Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 247° Reggimento Fanteria, 2° Reparto Zappatori - Quota 109 di Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000462
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 109 di Monfalcone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 104 di Monfalcone / Il Tamburo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Girgenti
ESBR - Reggimento
247° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
II Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa lasciata dal 2° Reparto Zappatori del 247° Reggimento Fanteria della Brigata Girgenti, evidentemente coinvolto nei lavori di rafforzamento dei trinceramenti del "Tamburo", con ogni probabilità nei primi mesi del 1917. In tale periodo la Brigata Girgenti si trovava, coi suoi due neo-costituiti reggimenti, fra la pianura veneta e soprattutto la pianura friulana, impegnata in istruzioni e addestramenti prima di affluire sul fronte della 2ª Armata (Medio Isonzo), dove avrebbe operato fino alla ritirata di Caporetto.
Sebbene le fonti disponibili nulla precisino a riguardo, è molto verosimile che nei citati primi mesi del 1917 alcuni reparti della brigata, e in specie il 2° Reparto Zappatori del 247° Fanteria, siano stati inviati sulle alture di Monfalcone per attendere a lavori di rafforzamento del sistema difensivo italiano. Non si può escludere che tale intervento sia avvenuto anche nei mesi successivi del 1917, per quanto siffatta eventualità vada ritenuta come meno probabile.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1917/01/20 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
247
R° Fª
2°
R° Z
LSIO - Trascrizione testo originale
247
R° Fª
2°
R° Z
LSTI - Traduzione in italiano
247° REGGIMENTO FANTERIA
2° REPARTO ZAPPATORI
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/11/2020
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
04/03/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
09/03/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il 2° Reparto Zappatori di un reggimento di fanteria era, di norma, il reparto zappatori assegnato al II Battaglione del reggimento.
Gallery
a. La targa del 227° Reggimento Fanteria
b. La targa prima della pulizia
c. La targa all'interno della trincea