Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 226° Reggimento Fanteria, IV Battaglione, 16ª Compagnia, 21.4.1917 - Quota 109 di Monfalcone
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000455
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 109 di Monfalcone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 104 di Monfalcone / Trincea Siracusa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Arezzo
ESBR - Reggimento
226° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
IV Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
16ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il graffito nomina la 16ª Compagnia del IV Battaglione del 226° Reggimento Fanteria della Brigata Arezzo, collocandola sotto la data del 21 aprile 1917 e precisando la firma del militare Angelo Quaglia (di cui non si conoscono notizie).
In quel periodo, il IV Battaglione del 226° Fanteria risultava appena costituito (da circa un mese), dando al reggimento un peculiare assetto ordinato su quattro battaglioni organici invece degli usuali tre battaglioni organici per reggimento di fanteria. In realtà, diversi altri reggimenti avevano un quarto battaglione organico poiché uno dei primi tre risultava impiegato oltremare, sovente in Libia: tuttavia, non era questo il caso del 226° Fanteria; inoltre, i reggimenti di fanteria avevano i battaglioni di marcia o complementari, i quali tuttavia erano reparti destinati ad alimentare i battaglioni organici e quindi caratterizzati per una vita organica molto mutevole: qui, il IV Battaglione del 226° Fanteria assunse la veste di battaglione organico a tutti gli effetti, perdurando la sua esistenza fino all'estate del 1918.
Rispetto al graffito, si tratta di un'altra testimonianza della Brigata Arezzo che, costituita nel 1916, fu presente nel settore di Monfalcone operando tra Quota 85 e Quota 121. Nell'ottobre 1916 fronteggiava le linee nemiche di Quota 57, Quota 77 e del casello ferroviario. Nel 1917, da febbraio a maggio si alternò nelle trincee sulle alture di Monfalcone con i reparti della Brigata Toscana, andando in linea lungo il fronte Mucile - Quota 121 - Selletta di Quota 85 - Sbarramento ferrovia. Operò contro le posizioni nemiche di Quota 55 e Quota 77 a est di Monfalcone che, conquistate con ingenti perdite durante la 10ª Battaglia, provvide a consolidare con faticoso lavoro notturno.
La Brigata Arezzo fu presente nel settore di Monfalcone fino al 28 ottobre 1917, quando procedette a ritirarsi verso il Tagliamento, nell'ambito del ripiegamento della 3ª Armata.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1917/04/21
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
226° Fª
4° BATTAg ne
16ª Compª
21.4.1917
Quaglia Angelo
LSIO - Trascrizione testo originale
226° Fª
4° BATTAg ne
16ª Compª
21.4.1917
Quaglia Angelo
LSTI - Traduzione in italiano
226° Reggimento Fanteria
IV Battaglione
16ª Compagnia
21 aprile 1917
Quaglia Angelo
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, DA MONFALCONE AL VALLONE DI GORIZIA, Edizioni Lint, Trieste 1995.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
07/11/2020
Rilevamento
Sergio Cassia, Giorgio Pisaniello
11/11/2020
Inserimento
Giorgio Pisaniello
28/02/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
05/03/2021
AN - Annotazioni