Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 2° Pezzo - Grad vrh
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000241
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Tolmin
PVCL - Località principale
Grad vrh
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Krad
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Campagna
ESBR - Reggimento
18° Reggimento Artiglieria da Campagna
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Gruppo
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
1ª Batteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che individua la postazione del 2° Pezzo di una batteria d'Artiglieria del Regio Esercito. Data la vicinanza geografica con la più completa targa cod. 000242, si può verosimilmente supporre che si tratti del 2° Pezzo della 1ª Batteria del 1° Gruppo del 18° Reggimento Artiglieria Campale. La numerazione della Batteria non deve sorprendere, in quanto durante (dal 1916 in poi) il conflitto le Batterie di Artiglieria da Campagna vennero ad essere individuate anche mediante un ordinativo progressivo che si basava esclusivamente su base reggimentale (petanto, ogni Reggimento aveva una prima, una seconda, una terza e via dicendo batteria) e non su base organica assoluta.
RENF - Fonte
Montù Carlo, STORIA DELLA ARTIGLIERIA ITALIANA, PARTE IV (DAL 1914 AL 1920), VOLUME IX, Roma 1943.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/24
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
2°
PEZZO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
La targa è distesa a terra sull'orlo di un ripido pendio boscoso.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
03/01/1998
Foto di
Marco Pascoli
12/02/2011
Inserimento
Marco Pascoli
11/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Evidenziazione della targa
b. La targa
c. Particolare