Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 113° Reggimento Fanteria, stemma stilizzato della Città di Mantova - Quota 208 Sud (Varda)
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000503
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Doberdò del Lago / Doberdob
PVCL - Località principale
Quota 208 Sud
PVPE - Altra denominazione
Varda
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 208 Sud di Bonetti
LTPE - Altra denominazione
Kote 208
;
Quota 208 Sud
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Mantova
ESBR - Reggimento
113° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'epigrafe è ricavata nella chiave di volta di uno degli ingressi a un ben rifinito sistema sotterraneo artificiale, probabilmente adibito a infermeria (così la bibliografia citata - in ogni caso, il sistema di caverne in oggetto appare oggettivamente idoneo per il ricovero di truppe, materiali, mezzi e servizi come quelli di carattere sanitario-militare), ricavato nell'ambito di un vero e proprio villaggio di guerra. L'epigrafe menziona il 113° Reggimento Fanteria della Brigata Mantova, proponendo lo stemma in forma stilizzata della Città di Mantova (la Croce).
La Brigata Mantova operò nel settore a più riprese nell'intervallo compreso fra il 1° novembre 1916 e il 28 maggio 1917, mese quest'ultimo in cui partecipò pugnacemente alla Decima Battaglia dell'Isonzo. Per l'impegno profuso in quei giorni, la Brigata Mantova ottenne una citazione sul bollettino di guerra del Comando Supremo. A causa delle gravi perdite subite, la brigata fu ritratta dal fronte e inviata tra Porpetto e Castions delle Mura (zona Palmanova) per usufruire di un periodo di riposo.
Nella seconda metà di luglio gli uomini della brigata vennero schierati in prima linea nel settore di Monfalcone, passando alle dipendenze della 34ª Divisione. Tra il 19 ed il 24 agosto 1917 la Mantova è quindi impegnata nel settore di Jamiano verso Quota 146, che conquistò a costo di gravi perdite (oltre 800 uomini fra morti, feriti e dispersi).
RENF - Fonte
Ravella Ottorino, BRIGATA MANTOVA 1915/1919, Itinera Progetti, Bassano del Grappa 2017.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
REVI - Data
1916/11/01 - 1917/05/28
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
113
R.TO F.RIA
Stemma stilizzato della Città di Mantova
LSIO - Trascrizione testo originale
113
R.TO F.RIA
Stemma stilizzato della Città di Mantova
LSTI - Traduzione in italiano
113° REGGIMENTO FANTERIA
Stemma stilizzato della Città di Mantova
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Juren Mitja, Persegati Nicola, Pizzamus Paolo, IL CARSO DIMENTICATO - LE SPALLATE DELL'AUTUNNO '16 (Veliki Hrib, Q. 208 Nord e Sud, Nova Vas, Nad Bregom, Vallone delle Croci, Fajti Pečinka Q. 291, Pečina Q. 308, Q. 278, Hudi Log, Lukatič), Volume 2, Gaspari Editore, Udine 2010.
Ravella Ottorino, BRIGATA MANTOVA 1915/1919, Itinera Progetti, Bassano del Grappa 2017.
Schmid Abramo, ISCRIZIONI A RICORDO DI REPARTI E SOLDATI (Quota 208 Sud e 235), in "Alpi Giulie" n. 74/1980, CAI-SAG Trieste, Trieste 1980.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
20/03/2014
Foto di
Marco Pascoli
11/01/2018
Inserimento
Giorgio Pisaniello
23/03/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
24/03/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'epigrafe presenta un elegante stile costruttivo.
Gallery
a. La raffinata chiave di volta fregiata
b. L'epigrafe prima dell'evidenziazione
c. Le due caverne con le rispettive chiavi di volta fregiate dal 113° Fanteria
d. La caverna con l'epigrafe qui catalogata
e. Dettaglio dell'epigrafe
f. Cartolina reggimentale del 113° Fanteria (tratta da: www.picocavalieri.org)
g. Lo storico stemma della Città di Mantova