Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza, 168ª Batteria d'Assedio - Quota 88 di Monfalcone (La Rocca)
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000582
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Monfalcone / Monfalcon / Tržič
PVCL - Località principale
Quota 88 di Monfalcone (La Rocca)
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Quota 87 La Rocca / Quota 87 di Monfalcone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
ESBZ - Specializzazione
D'Assedio
ESBR - Reggimento
10° Reggimento Artiglieria da Fortezza
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
168ª Batteria d'Assedio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'epigrafe segnala la presenza in loco della 168ª Batteria d'Assedio, costituita dal deposito del 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza e armata con mortai da 210 mm.
Il mortaio da 210 mm fu sviluppato dalla Ansaldo negli ultimi anni del XIX Secolo come mortaio per l'artiglieria d'assedio, venendo destinato, secondo le tattiche dell'epoca, a un uso statico contro fortezze e bersagli fortemente protetti. Nel 1900 entrò nel parco d'assedio del Regio Esercito. Venne massicciamente usato nel conflitto mondiale; vi si sfruttò in particolare la traiettoria curva del tiro, che permetteva di colpire i rovesci dei pendii, il fondo delle vallate e l'interno delle doline.
RENF - Fonte
Polli Gea, Cortese Nino, I GRAFFITI DELLA GRANDE GUERRA SULLE ALTURE DI MONFALCONE, Gaspari Editore, Udine 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza
168 B
M 210
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza
168 B
M 210
LSTI - Traduzione in italiano
10° Reggimento Artiglieria da Fortezza
168ª Batteria d'Assedio
Mortai da 210 mm
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Non più esistente
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Inserimento
Giorgio Pisaniello
08/05/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
21/12/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
27/01/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa del 10° Reggimento Artiglieria da Fortezza, 168^ Batteria (fonte: Scrimali, op. cit.)