Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 1° Reggimento Genio Zappatori, 30ª Centuria - Log Cežsoški
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000391
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Bovec
PVCL - Località principale
Log Cežsoški
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
LTST - Toponimo storico località principale
Stretta di Saga
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Zappatori
ESBZ - Specializzazione
Centurie Lavoratori
ESBR - Reggimento
1° Reggimento Genio Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
30ª Centuria Lavoratori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa è posizionata sopra una cavernetta-ricovero facente parte della linea di difesa ad oltranza del IV Corpo d'Armata italiano nel settore sovrastante la Stretta di Saga, alle falde del Polovnik. Tali opere furono realizzate tra il 1916 e il 1917.
RENF - Fonte
Mantini Marco, Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, II. LE VALLI DEL NATISONE E DELLO JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2007.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione della Stella d'Italia contenente il fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
30ᵃ̳ CENTURIA
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione della Stella d'Italia contenente il fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
30ᵃ̳ CENTURIA
LSTI - Traduzione in italiano
Stella d'Italia, 1° Reggimento Genio Zappatori
30ª Centuria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La parte superiore della targa è crollata a causa di una frana e giace riversa davanti alla cavernetta.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
17/07/2020
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
17/07/2020
Inserimento
Sergio Cassia
07/02/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La cavernetta con la targa del 1° Genio, 30^ Centuria
b. Particolare dell'iscrizione, con il pregevole cartiglio
c. Dettaglio del fregio del 1° Reggimento Genio Zappatori
d. Particolare della sistemazione difensiva della linea di difesa ad oltranza al 21 settembre 1917 (fonte: Mantini Marco, Stok Silvo, "I tracciati delle trincee sul fronte dell'Isonzo, Vol. II, cit.)