Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa del 1° Reggimento Genio e del Battaglione Monte Granero presso il Cavernone - Monte Pal Piccolo
Settore: Carnia
Codici
Codice
000161
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Piccolo
PVSL - Località specifica
Il Cavernone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pal Piccolo
LTPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
LTSL - Toponimo storico località specifica
Il Cavernone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria - Genio
ESBS - Specialità
Alpini - Zappatori
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini - 1° Reggimento Genio Zappatori
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Monte Granero - XVII Battaglione Zappatori
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
79ª Compagnia Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il "Cavernone" fu uno dei ricoveri più sicuri (grazie alla sua posizione incassata in una sorta di grande grotta naturale) edificati nel 1916 sul versante meridionale del Pal Piccolo. La targa ricorda che l'opera venne costruita congiuntamente dagli alpini del Battaglione Monte Granero e dagli Zappatori della 79ª Compagnia Genio. I lavori furono eseguiti assai verosimilmente nell'estate 1916: ciò lo ricaviamo dal fatto che, secondo il Diario di Battaglione, i reparti del Battaglione Monte Granero presidiarono il Pal Piccolo (con alcune soluzioni di continuità) tra il 27 marzo 1916 e il 20 dicembre 1916).
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, ALPINI, Libreria dello Stato, Roma 1930 - 1931.
REVI - Data
1916/03/27 - 1916/12/20
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
1° GENIO 79ª COMP.
E
BATT. M. GRANERO
ROMANO NATA...
LSTI - Traduzione in italiano
79ª COMPAGNIA DEL 1° REGGIMENTO GENIO
E
BATTAGLIONE MONTE GRANERO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra, cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Il graffito indicante il nome del soldato Romano Nata.. è, purtroppo, rotto.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
03/10/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
02/11/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il graffito indicante il nome del soldato Romano Nata.. si trova a pochi metri ovest dalla targa principale, sulle fughe cementizie dell'ingresso sinistro del ricovero.
Gallery
a. Il Cavernone
b. Il pregevole ricovero
c. La targa
d. L'iscrizione del soldato Romano, prima dell'evidenziazione
e. Il graffito del soldato Romano Nata...