Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa dei "Ricoveri Cantore" - Monte Pal Piccolo
Settore: Carnia
Codici
Codice
000163
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Monte Pal Piccolo
PVPE - Altra denominazione
Kleiner Pal
PVSO - Localizzazione attuale
Ricollocato (in museo/collezione/area monumentale)
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTSL - Toponimo storico località specifica
Ricoveri Cantore
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Generale Antonio Cantore fu una figura mitica degli Alpini: fondatore dell'8° Reggimento Alpini nel 1909 (da colonnello), eroe della Guerra di Libia, cadde colpito alla fronte da proiettile austro-ungarico durante un'ispezione alle postazioni avanzate a meridione di Forcella Fontananegra, Gruppo delle Tofane (Cortina di Ampezzo), il 20 Luglio 1915. Gli fu assegnata la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Non sorprende dunque che, quando nella tarda estate e soprattutto nell'autunno gli alpini del Reggimento che aveva fondato (l'8° Appunto) dovettero costruire un complesso di ricoveri nel settore del Pal Piccolo, gli vollero dedicare il nuovo "villaggio di guerra".
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Edizione Panorama, Trento 1996.
REVI - Data
1915/09/01 - 1915/12/01
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
RICOVERI
CANTORE
LSIO - Trascrizione testo originale
RICOVERI
CANTORE
LSIN - Interpretazione
RICOVERI
CANTORE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCO - Note
La targa, sbrecciata col passare dei tempi, è stata ricostruita ed esposta nel Museo di Timau.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., MUSEO DELLA GRANDE GUERRA DI TIMAU-TISCHLBONG, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 2017.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
03/10/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
03/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
22/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Foto storica: Archivio Brigata Alpina Julia
Gallery
a. La targa negli anni'50
b. La sede vuota della targa, oggi
c. La sede della targa tra i resti dei Ricoveri Cantore
d. I Ricoveri Cantore