Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa dei mitraglieri del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 Graf von Khevenhüller - Canale del Rio Torto
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000930
ESC - Ente Schedatore
Associazione Amici di Valbruna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Tarvisio / Tarvis / Trbiž
PVCL - Località principale
Canale del Rio Torto
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Krummbachgraben / Krummbachstellung
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBZ - Specializzazione
Mitraglieri (Maschinengewehr Abteilungen)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 7 Graf von Khevenhüller (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 7 Graf von Khevenhüller)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
V Battaglione (V. Feld Bataillon)
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
V Reparto Mitragliatrici (V. Maschinengewehr Abteilung)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda la costruzione di una postazione per mitragliatrici da parte del V Reparto Mitragliatrici del Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 7, avvenuta nel maggio 1917 lungo la linea difensiva del Canale del Rio Torto, alle pendici meridionali del Massiccio dello Jôf Fuart. Si noti come formalmente il reparto a cui appartenevano gli autori dell'epigrafe fosse denominato "Reparto Mitragliatrici" (M.G.A. V/7), mentre nella stessa esso appaia definito come "Compagnia Mitragliatrici" (M.G.K. V/7).
RENF - Fonte
Documenti conservati presso l'Archivio privato di Davide Tonazzi - Malborghetto Valbruna.
Fankhauser Hubert, "IL K.U.K. 7° REGGIMENTO FANTERIA "KHEVENHÜLLER" NELLA GUERRA 1914-1918", Gino Rossato Editore, Valdagno 2010.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
Pallasmann Karl, Tonazzi Davide, KRIEGSWEGE - SENTIERI DI GUERRA, Edizioni Saisera, Udine 2016.
REVI - Data
1917/05/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Masch. Gew. = Stand
erbaut im Mai 1917
... . Gew. Vormeister Zugsf. G. Koch M.G.K. V/7
und dessen Bedienungsm.
LSIO - Trascrizione testo originale
Masch. Gew. = Stand
erbaut im Mai 1917
... . Gew. Vormeister Zugsf. G. Koch M.G.K. V/7
und dessen Bedienungsm.
LSTI - Traduzione in italiano
Postazione per mitragliatrice
costruita nel maggio 1917
caposquadra mitragliere Sergente G. Koch, della V Compagnia Mitragliatrici del 7° Reggimento Fanteria
e i suoi serventi.
(Maschinengewehr Stand
erbaut im Mai 1917
(... Maschinen)gewher Vormeister Zugsfürer G. Koch Maschinengewehr Kompanie V/7
und dessen Bedienungsmänner)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La parte mancante a sinistra dell'epigrafe non è stata ancora ritrovata. Probabilmente, vi era la abbreviazione "Masch." (completando così, insieme all'abbreviazione "New.", la parola tedesca "Maschinengewehr", cioè "mitragliatrice"), preceduto dal numero ordinativo dell'arma.
La terza riga dell'epigrafe, pertanto, individuava il sergente G. Koch come "Caposquadra alla 1ª(?) 2ª(?) 3ª(?) ...arma.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Karl Pallasmann, Franz Wohlfahrt
25/09/2007
Ritrovamento
Makus Winter
15/11/2021
Foto di
Davide Tonazzi
17/11/2021
Rilevamento
Davide Tonazzi, Fulvio Plozner, Graziano Tollio
17/11/2021
Inserimento
Marco Pascoli, Davide Tonazzi
30/12/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Ulteriori ricerche potrebbero portare al completamento della targa. Nel caso, vista l'impossibilità di comporre i pezzi sul luogo, potrebbe essere necessario farne una copia.
Gallery
a. La targa parzialmente rovinata
b. Il pezzo mancante appena ritrovato
c. La caverna per mitragliatrice
d. Documento che riporta i reparti mitragliatrici nella zona del ritrovamento