Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa decorata del 148° Reggimento Fanteria, 3ª Compagnia - Colletta Freikofel (Freikofelscharte)
Settore: Carnia
Codici
Codice
000164
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Colletta Freikofel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Colletta Freikofel / Freikofelscharte / Dosso del Cammello / Kameelrücken
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBG - Brigata
Brigata Caltanisetta
ESBR - Reggimento
148° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
II Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
3ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La targa propone una pittoresca rappresentazione del fregio da cappello adottato dal 148° Reggimento Fanteria (nella versione che propone il disegno dei due fucili incrociati, sotto l'ordinativo reggimentale, a sua volta sormontato dalla corona sabauda), alla quale si aggiungono le raffigurazioni delle bandiere italiane e dello Stellone d'Italia. Sono anche indicati i riferimenti alla 3ª Compagnia (del I Battaglione) e la data del 6 luglio 1916.
Il 148° Reggimento Fanteria, appartenente alla Brigata Caltanisetta, operò nel Sottosettore Alto But durante il periodo compreso fra il 12 maggio e il 19 ottobre 1916, segnalandosi per l'intensa attività di pattuglie e i colpi di mano portati audacemente a termine presso le regioni tattiche comprendenti i Monti Pal Piccolo, Freikofel e Pal Grande. L'attività bellica condotta dai reparti del 148° Fanteria in zona toccò l'acme nell'ultima settimana del giugno del 1916, ossia nel periodo appena precedente a quello rammentato sull'epigrafe.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/07/06
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio del 148° REGGIMENTO FANTERIA
Rappresentazioni della Bandiera italiana e dello Stellone d'Italia
R ᵀ̲ᴼ̲ F ri
3ᵃ̲ C ᵃ̲
6 - 7 - 16
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio del 148° REGGIMENTO FANTERIA
Rappresentazioni della Bandiera italiana e dello Stellone d'Italia
R ᵀ̲ᴼ̲ F ri
3ᵃ̲ C ᵃ̲
6 - 7 - 16
LSTI - Traduzione in italiano
Fregio del 148° Reggimento Fanteria
Rappresentazioni della Bandiera italiana e dello Stellone d'Italia
148° Reggimento Fanteria
3ᵃ Compagnia
6 Luglio 1916
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Ennio Di Poi
Foto di
Archivio Brigata Alpina Julia
01/07/1956
Foto di
Marco Pascoli
10/08/2000
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
10/08/2000
Inserimento
Marco Pascoli
22/12/2013
Foto di
Marco Pascoli
14/05/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Tiziana D'Orlando, Alisa Orlova, Marco Pascoli
14/05/2022
Aggiornamento
Marco Pascoli
10/12/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si noti come la ᵃ̲ che segue la lettera C, abbia un significato leggendo l'epigrafe sia in orizzontale (C ᵃ̲ = Compagnia), sia in verticale dall'alto al basso (F ri ᵃ̲ = Fanteria). Si ringrazia il sig. Ennio Di Poi per il primo suggerimento circa tale interpretazione.
Gallery
a. La targa
b. La targa prima del restauro effettuato dagli alpini nel 1956
c. La targa appena restaurata, nel 1956
d. La targa alcuni anni dopo il restauro del 1956
e. La targa nel 2000
f. La targa, non evidenziata, nel 2022
g. La targa, evidenziata, nel 2022
h. Particolare dell'epigrafe
i. La targa sullo sfondo della Quota 1692
l. La targa fotografata dai vicini resti murari
m. Dosso del Cammello: dalla Quota 1660 verso la Quota 1692 e, in secondo piano, l'acrocoro sommitale del Pal Piccolo