IN PREPARAZIONE
Joseph Trieb nacque il 19 ottobre 1862 a Waltendorf, vicino a Graz, e morì in quest’ultima località il 28 aprile 1939.
Ufficiale di carriera, dopo la frequentazione della Pionierkadettenschule a Hainburg an der Donau (Bassa Austria), l'1 settembre 1885 venne assegnato come Leutnant al 2. Genie Regiment delle Genie Waffe (Truppe dell’Arma del Genio, così inquadrate all’epoca). In tale reparto, organizzato su 5 battaglioni, oltre a numerosi distaccamenti e compagnie, in sedi diverse (non si conosce quella in cui militò Trieb), servì sino al 1893, allorché - in seguito alla riorganizzazione del Genio austro-ungarico, che lo articolò in un unico Pionnier Regiment (con due “n”, secondo la grafia francese), suddiviso in sette Pionnier Battailonen di sedi diverse - venne assegnato al neo-costituito Pionnier Bataillon Nr. 2 (1 maggio 1893) con sede a Linz. Fu docente di volo in pallone al primo corso di volo tenuto presso l’arsenale a Vienna, nella prima sede del Militäraeronautischeninstitut, nell'agosto 1893 (tanto che, assieme al Colonnello Franz Hinterstoisser, viene tutt'ora considerato il fondatore dell’arte aviatoria militare in Austria).
Già promosso Oberleutnant l’1 novembre 1888 (Hauptleute di 2ª classe), nel 1897 venne trasferito al Pionnier Bataillon Nr. 5, con sede a Klosterneuburg, assumendo nel 1900 il comando del Distaccamento costruzioni militari di Krakau (Cracovia) e, nell’anno successivo, quello di Praga.
Nel biennio 1900-1901 frequentò il Corso di specializzazione in costruzioni edilizie militari (uno dei corsi di Alta formazione press la Scuola del Genio), permanendovi anche dopo il transito, nel 1903, nella nuova branca del Genio dei Militärbauingenieure (Ingenieri civili militari) e dopo la promozione a Militär-Oberbauingenieure 3. Klasse (corrispondente a Major) l’1 novembre 1904, alle dipendenze dell’8. Korps di Praga. Nel 1909 assunse le stesse funzioni presso il 4. Korps di Budapest.
Promosso Oberstleutnant l’1 novembre 1910 nel neo-costituito Ingenieuroffizierskorps, nello stesso anno fu trasferito al 13. Korps di Agram quale Militärbaudirektor.
Il 5 novembre 1913 giunse la promozione a Oberst, grado con il quale entrò in guerra. Venne promosso maggior generale l’1agosto del 1917 e andò in pensione l’1 gennaio 1919.
Tra le decorazioni più importanti, si ricordano la EKO-R.3.(KD), FJO-R., MVK.3.(KD).
Durante la guerra, svolse mansioni di progettazione, coordinamento e direzione lavori nell’esecuzione di opere militari necessarie per l’approvvigionamento e il munizionamento delle truppe di prima linea.
Le sue attività sul fronte Isontino, alla guida di un Reparto addetto al Quartier Generale presso l'Imperiale e Regio Comando della 5ª Armata, vengono testimoniate da numerose epigrafi (cfr. codd. 000555, 000632, 001197, 001199) relative all’Gruppo di cui era responsabile, operante nella realizzazione di strade, acquedotti e altre costruzioni logistiche. Fu poi attivo nella zona del massiccio del Grappa per la costruzione dell’acquedotto nella Valle dello Stizzone (cfr. cod. 001693); contribuì, con il Gruppo ing. Hora, alla costruzione di grandi acquedotti.