Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa commemorativa della regina Margherita - Anduins
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
001217
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Vito d'Asio / Vît
PVCL - Località principale
Anduins
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
SI DEVE AL GENIO alla laboriosità tutta friulana di Giacomo Ceconi, nato poverissimo a Pielungo nel 1833 e destinato a diventare il più grande costruttore di strade e ferrovie dell’Impero Austro-ungarico, uno dei tratti più scenografici della Val d’Arzino. La strada Regina Margherita è l’omaggio che Ceconi, già insignito dall’imperatore Francesco Giuseppe del diploma di nobile dell’impero per la straordinaria impresa della ferrovia dell’Arlberg, volle fare al suo paese realizzando a proprie spese una carrabile che lo collegava alla valle, strappando così gli abitanti di quelle montagne a un destino di isolamento. Ultimata nel 1890 e a tutt’oggi utile via di comunicazione tra la pianura spilimberghese e la Carnia, la strada Regina Margherita (la scelta del nome piacque a Umberto I di Savoia che nominò l’impresario "conte di Montececon") negli undici chilometri di seducente e scosceso paesaggio che costeggiando il torrente si sviluppa in gran parte sull’orrido del Clapiat, collega Anduins a Pielungo. La strada "Regina Margherita" venne percorsa dalle truppe in ritirata allorchè iniziarono a scontrarsi con le avanguardie tedesche; dapprima riuscirono ad avere la meglio, e raggiunsero la soprastante conca di Pielungo.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
11/08/2018
Inserimento
Giorgio Pisaniello
22/02/2022
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
22/02/2022
AN - Annotazioni