Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa Cavalleggeri Guide (e ?) Mitraglieri - Monte Sei Busi
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000315
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Monte Sei Busi
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Cavalleria
ESBS - Specialità
Cavalleggeri
ESBR - Reggimento
Reggimento Cavalleggeri Guide (19°)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Epigrafe in alcune parti enigmatica, verosimilmente è stata composta in più periodi, ipotesi in cui favore deporrebbero sia le tentate cancellazioni del motto del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide sia la sovrapposizione tra lo stesso e lo schizzo raffigurante una mitragliatrice FIAT. Certamente, il motto "Alla vittoria ed all'onor sono Guida" richiama il 19° Reggimento Cavalleggeri Guide, che peraltro presidiò questa trincea proprio nel periodo giugno-luglio 1916, come conferma la data del 26 giugno 1916 riportata in calce (vedi anche targhe cod. 000312 e cod. 000313). Le scritte sovrastanti, parrebbero indicare un Plotone della 6ª Sezione Mitragliatrici Fiat (ogni reggimento di Cavalleria risultava, nel 1916, tenutario di una Sezione Mitragliatrici), che evidentemente venne assegnata ai Cavalleggeri Guide. Tuttavia, data la disomogeneità anche stilistica delle varie parti dell'epigrafe, non si esclude che tale 6ª Sezione Mitragliatrici sia un reparto diverso dalla Sezione propria dei Cavalleggeri Guide, magari sopravvenuto in seguito al trasferimento dei Cavalleggeri (e dunque all'effettuazione della targa). Infine, si noti il numero "22" che segue la data del 26 giugno 1916: il 22 luglio 1916 fu l'ultimo giorno di presidio da parte dei Cavalleggeri di questo segmento di linea, verosimilmente l'autore dell'epigrafe non ebbe il tempo di concludere l'opera.
RENF - Fonte
Cernigoi Enrico, LA CAVALLERIA ITALIANA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni U.S.S.M.E., Roma 2009.
REVI - Data
1916/06/26 - 1916/07/22
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Elementi decorativi
fregio non riconoscibile in quanto danneggiato
6ª M ci
Plotone
Raffigurazione stilizzata di Mitragliatrice FIAT
Alla vit..oria ed
all'onor ..n G...a
26 6 916 22
LSIO - Trascrizione testo originale
Elementi decorativi
fregio non riconoscibile in quanto danneggiato
6ª M ci
Plotone
Raffigurazione stilizzata di Mitragliatrice FIAT
Alla vittoria ed
all'onor son Guida
26 6 916 22
LSTI - Traduzione in italiano
PLOTONE 6ª SEZIONE MITRAGLIATRICI FIAT (del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide ?)
"ALLA VITTORIA E ALL'ONOR SON GUIDA"
dal 26 giugno 1916 al 22 (luglio 1916)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo. Elementi decorativi in rilievo.
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
L'epigrafe, analogamente ad altre iscrizioni dei reparti di Cavalleria, appare volontariamente danneggiata e/o in parte cancellata in tempi remoti, non è noto se ancora nel periodo della Grande Guerra o durante la Seconda Guerra Mondiale o in epoche immediatamente successive
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Fabi Lucio, Todero Roberto, ANDAR PER TRINCEE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2004.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
11/01/2014
Rilevamento
Marco Pascoli, Aldo Pascoli, Dino Ceschia
11/01/2014
Inserimento
Marco Pascoli
04/08/2014
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa presso il varco d'ingresso al trinceramento
b. Particolare