Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa a ricordo dell'Alpino Domenico Dalmasson - Forcella Clautana
Settore: Prealpi Carniche
Codici
Codice
000047
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Pordenone / Pordenon
PVCC - Comune
Tramonti di Sopra / Tramonç Disore
PVCL - Località principale
Forcella Clautana
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Prealpi Carniche
LTST - Toponimo storico località principale
Forcella Clautana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Cividale
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
20ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa costruita dagli alpini dell'8° Reggimento a ricordo del loro camerata Domenico Dalmasson, perito nei lavori di costruzione della carrabile di Forcella Clautana, ultimata in varie fasi tra il 1910 e il 1914.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
REVI - Data
1911/09/19
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
L'8° REGGIMENTO ALPINI
ASSIEME ALL'OPERA ARDITA
COMPIUTA DALLE SUE GIOVANI ENERGIE
VUOLE RICORDATO
L'ALPINO DALMASSON DOMENICO
DI CORNO DI ROSAZZO
DELLA 20ª COMPAGNIA
CHE FRA QUESTE RUPI VITTIMA DEL DOVERE
PERI'
TRAVOLTO DA FRANA IL 19 SETTEMBRE 1911
LSIO - Trascrizione testo originale
L'8° REGGIMENTO ALPINI
ASSIEME ALL'OPERA ARDITA
COMPIUTA DALLE SUE GIOVANI ENERGIE
VUOLE RICORDATO
L'ALPINO DALMASSON DOMENICO
DI CORNO DI ROSAZZO
DELLA 20ª COMPAGNIA
CHE FRA QUESTE RUPI VITTIMA DEL DOVERE
PERI'
TRAVOLTO DA FRANA IL 19 SETTEMBRE 1911
LSTI - Traduzione in italiano
L'8° REGGIMENTO ALPINI
ASSIEME ALL'OPERA ARDITA
COMPIUTA DALLE SUE GIOVANI ENERGIE
VUOLE RICORDATO
L'ALPINO DALMASSON DOMENICO
DI CORNO DI ROSAZZO
DELLA 20ª COMPAGNIA
CHE FRA QUESTE RUPI VITTIMA DEL DOVERE
PERI'
TRAVOLTO DA FRANA IL 19 SETTEMBRE 1911
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, Teot Luigi, Vazzaz Andrea, O LA'... O ROMPI, STORIA DELL'8° REGGIMENTO ALPINI, Aviani & Aviani Editori, Udine 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
02/09/2004
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
02/09/2004
Segnalazione
Giuseppe Molinaro
02/09/2004
Inserimento
Marco Pascoli
07/10/2012
Aggiornamento
Marco Pascoli
11/02/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Corno di Rosazzo è un Comune in Provincia di Udine, sito a circa 20 km sud-est da Udine.
Il Battaglione Cividale, cui apparteneva la 20ª Compagnia Alpina, è stato costituito nel 1909.
Gallery
a. La targa prima dell'evidenziazione
b. La targa evidenziata