Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa 87° Fanteria - Alture di Vermegliano
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000345
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Ronchi dei Legionari / Roncjis / Ronke
PVCL - Località principale
Alture di Vermegliano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Valloncello Meridionale di Vermegliano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBR - Reggimento
87° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa collocata sulle vestigia delle murature esterne di un ricovero, che trovava una collocazione relativamente riparata alla testata del Valloncello Meridionale di Vermegliano, grazie alla protezione offerta dal declivio e nonostante la vicinanza rispetto alle prime linee (da metà luglio 1915 all'agosto 1916, poco più di un centinaio di metri). l'87° Reggimento Fanteria della Brigata Friuli presidiò il settore del fronte sovrastante a Vermegliano nel periodo 12 maggio - 11 giugno 1916, dopo che nei mesi precedenti aveva operato nella contigue regioni delle Cave di Selz e della alture di Monfalcone.
RENF - Fonte
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 - 1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
REVI - Data
1916/05/12 - 1916/06/11
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione stilizzata del profilo del busto di un soldato, nell'atto di fumare.
87°
FANTERIA
..ATTAGLIONE
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione stilizzata del profilo del busto di un soldato, nell'atto di fumare.
87°
FANTERIA
... BATTAGLIONE
LSTI - Traduzione in italiano
87° REGGIMENTO FANTERIA
... BATTAGLIONE
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA LE TRINCEE RACCONTANO, REDIPUGLIA - MONTE S.MICHELE - MONTE SEI BUSI, Edizioni Lint, Trieste 1996 (Seconda Edizione).
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
02/02/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
02/02/2012
Inserimento
Marco Pascoli
30/07/2014
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa al momento della rilevazione
b. La targa sulle vestigia del casermaggio italiano
c. Particolare: la targa evidenziata