Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa 310ª Compagnia Genio - Monte Sabotino
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000215
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Brda
PVCL - Località principale
Monte Sabotino
PVPE - Altra denominazione
Sabotin
PVSL - Località specifica
Dente del Sabotino
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Dente del Sabotino
LTPE - Altra denominazione
Quota 572 del Sabotino
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Telegrafisti
ESBZ - Specializzazione
Compagnie Genio di Milizia Territoriale
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Genio Telegrafisti
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Gruppo Lavoratori Gavotti
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
310ª Compagnia Genio di Milizia Territoriale
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Tavagnutti, Sabotino pag. 39 Frammento di targa assai interessante che ricorda la 310ª Compagnia del Genio. Tale Compagnia, che assunse tale denominazione dopo aver portato l'ordinativo 10ª e che organicamente apparteneva al 3° Genio Telegrafisti, nel 1916 - 1917 non si occupava di stabilire connessioni telegrafoniche, bensì incarnava la compagine principale del Gruppo Lavoratori Gavotti (formato dalla menzionata 310ª Compagnia Genio e da numerose Centurie Lavoratori, il Gruppo assunse tale denominazione ufficiale dal nome del proprio comandante, il marchese Nicolò Alberto Gavotti, Capitano nel 1916, Maggiore nell'Aprile 1917 e Tenente Colonnello nel settembre 1917), gruppo che nella primavera del 1917 costruì sul Sabotino in 40 giorni ben 42 postazioni in caverna per cannoni da 105 mm (in preparazione della X Battaglia dell'Isonzo). Il Gruppo Lavoratori Gavotti è passato definitivamente alla storia dell'ingegneria bellica sul Monte Grappa nei primi mesi del 1918, con la costruzione dell'estesissima Galleria Vittorio Emanuele III, vera fortezza sotterranea che rese il Monte Grappa un baluardo imprendibile. Le gallerie presso le quali esistono le vestigia della targa (e la targa stessa) sono state eseguite molto probabilmente nella primavera 1917, per quanto il Gruppo Lavoratori Gavotti fosse presente sul Sabotino sin da prima della conquista del monte da parte italiana (6 agosto 1916).
RENF - Fonte
Gavotti Giovanni Maria, NICCOLO' ALBERTO GAVOTTI, UFFICIALE DEL GENIO, IDEATORE DELLE FORTIFICAZIONI IN CAVERNA, in: Quaderni Savonesi, n. 9, novembre 2008.
Gavotti Nicolò, LA GUERRA DEL MIO GRUPPO ALL'AUSTRIA, Stabilimento Tipografico Editoriale Romano, Roma 1924/1929/1931.
Tavagnutti Maurizio, SABOTINO SIMBOLO DIMENTICATO DI GORIZIA, Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer, Gorizia 2022.
REVI - Data
1916/08/06 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
3° GE...
310ª COMP...
LSIO - Trascrizione testo originale
3° GENIO
310ª COMPAGNIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
Buona parte dell'epigrafe è purtroppo mancante.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
Tavagnutti Maurizio, SABOTINO SIMBOLO DIMENTICATO DI GORIZIA, Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer, Gorizia 2022.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Antonio Scrimali, Furio Scrimali
Foto di
Marco Pascoli
02/01/1998
Rilevamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
02/01/1998
Foto di
Marco Pascoli
12/01/2013
Rilevamento
Dino Ceschia, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
12/01/2013
Inserimento
Marco Pascoli
06/04/2013
AN - Annotazioni
Gallery
a. Le vestigia della targa prima della evidenziazione
b. Particolare
c. L'ingresso del poderoso sistema sotterraneo
d. I resti della targa nel 1998