Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "2ª Sezione Panettieri per Gruppo Alpini 19 marzo 1917" - Torlano
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000678
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Nimis
PVCL - Località principale
Torlano
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Servizi di Commissariato
ESBS - Specialità
Panifici avanzati
ESBZ - Specializzazione
Sezioni Panettieri
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
2ª Sezione Panettieri per Gruppo Alpino
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa della Sezione Panettieri per il gruppo alpino posta nella piazzetta di Torlano. Ogni "Gruppo Alpino" aveva una "sezione panettieri da montagna" formata da 78 uomini. Le "sezioni sussistenza" applicate alle divisioni di fanteria avevano 17 panettieri e 24 macellai, quelle per divisioni di cavalleria 16 panettieri e 12 macellai. 17 panettieri e 24 macellai avevano anche le sezioni sussistenza per corpo d'armata. Da ogni corpo d'armata poteva dipendere una "sezione panettieri con forni Weiss" che aveva una "squadra per truppe supplettive" con 85 panettieri e tante squadre per divisione di fanteria quante erano le divisioni del corpo d'armata. Queste squadre erano formate da 170 panettieri. Qualora il corpo d'armata fosse dotato di "sezione forni Weiss" le sezioni sussistenza di divisione e di corpo d'armata non avevano panettieri ma solo macellai.
REVI - Data
1917/03/19
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
2ª Sezione Panettieri
per Gruppo Alpino
19 marzo 1917
LSIO - Trascrizione testo originale
2ª Sezione Panettieri
per Gruppo Alpino
19 marzo 1917
LSTI - Traduzione in italiano
2ª Sezione Panettieri
per Gruppo Alpino
19 marzo 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
06/07/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
06/07/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
06/07/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La targa prima dell'evidenziazione
b. La targa evidenziata