Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa "1915 - 1916 Honved Barlang" - Monte San Michele
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000357
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Savogna d'Isonzo / Sovodnje ob Soči
PVCL - Località principale
Monte San Michele
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Cima 2 / Putnoky Dolina
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Truppe Tecniche (Technische Truppen)
ESBS - Specialità
Zappatori (K.u.K. Sappeurtruppe)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Imperiale e Regio Battaglione Zappatori n° 5 (K.u.K. Sappeur Bataillon Nr. 5)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
5ª Compagnia (5. Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa affissa su una delle caverne che hanno contribuito alla difesa austro-ungarica del Monte San Michele, consentendo di ricoverare i reparti di rincalzo nelle viscere del colle, al sicuro rispetto al fuoco delle artiglierie italiane ma nel contempo in posizione utile per i contrattacchi e per affluire velocemente verso la linea di resistenza. Diversamente da quanto a primo acchito si potrebbe pensare, la targa e la caverna sono state costruite da un reparto dell'Imperiale e Regio Esercito comune austro-ungarico (K.u.K. Armee) e non da un reparto del Regio Esercito Nazionale Ungherese (M.K. Honvédség), poiché i battaglioni zappatori risultavano inquadrati proprio nel K.u.K. Armee. Segnatamente, il K.u.K. Sappeur Bataillon nr. 5 aveva sede di guarnigione nell'attuale città di Komárno in Slovacchia (all'epoca la Komárom del Regno d'Ungheria) ed era formato da uomini di lingua tedesca, ungherese e slovacca. Si noti come gli zappatori dedicarono la caverna agli "Honvéd", i soldati del Reale Esercito Nazionale Ungherese che spiccarono fra gli assoluti protagonisti dei durissimi combattimenti difensivi - controffensivi sostenuti dagli imperiali sul San Michele.
RENF - Fonte
Juren Mitja, Persegati Nicola, DEBELA GRIŽA - SAN MICHELE 1915 - 1916, Lokanda Devetak, San Michele del Carso 2010.
REVI - Data
1915/07/01 - 1916/08/09
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Ungherese - Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
1915 . 16
HONVÉD BARLANG
KÉSZITETTE 5./5 SAPPEUR
SZÁZAD.
monogramma AM (Auspice Maria)
LSIO - Trascrizione testo originale
1915 . 16
HONVÉD BARLANG
KÉSZITETTE 5./5 SAPPEUR
SZÁZAD.
monogramma AM (Auspice Maria)
LSTI - Traduzione in italiano
1915-16
CAVERNA DEI SOLDATI DEL REGIO ESERCITO NAZIONALE UNGHERESE (HONVÉD)
PREPARATA DALLA 5ª COMPAGNIA DEL V BATTAGLIONE ZAPPATORI
Sotto la protezione di Maria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Marco Mantini
01/01/1999
Foto di
Marco Pascoli
01/03/1999
Foto di
Marco Pascoli
13/03/2014
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
13/03/2014
Inserimento
Marco Pascoli
27/01/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Si noti il riferimento religioso, espresso mediante il monogramma "Auspice Maria".
Gallery
a. La targa nel 1999
b. La targa nel 2014, prima dell'evidenziazione
c. La targa
d. La targa evidenziata sull'architrave
e. Particolare