Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Targa 1° Reparto Zappatori, I/132° Fanteria - Colletta Freikofel
Settore: Carnia
Codici
Codice
000165
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Colletta Freikofel
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
LTST - Toponimo storico località principale
Colletta Freikofel / Freikofelscharte / Dosso del Cammello / Kameelrücken
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Zappatori
ESBG - Brigata
Brigata Lazio
ESBR - Reggimento
132° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Battaglione
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
4ª Compagnia
ESBP - Reparto - Sezione - Plotone
I Reparto Zappatori
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Targa che ricorda i lavori di costruzione dei ricoveri eseguiti dal 1° Reparto Zappatori e dalla 4ª Compagnia (precisamente, dagli uomini del I Reparto Zappatori assegnati alla 4ª Compagnia) del I Battaglione del 132° Reggimento Fanteria Brigata Lazio, unità che fu schierata nel Sottosettore Alto But (in particolare, a Valletta Freikofel - Dosso del Cammello, Freikofel, Pal Piccolo e Pal Grande) dal 20 febbraio al 26 ottobre 1917. Da notarsi l'indicazione del Reparto Zappatori aggregato al Battaglione ( e con la stessa numerazione: I Battaglione, 1° Reparto Zappatori) e dunque non dipendente da un comando di Reggimento del Genio: nel 1917, ogni Battaglione di Fanteria italiano aveva nel suo organico un reparto zappatori formato da un ufficiale e 88 uomini di truppa, i cui uomini venivano assegnati (ma non inquadrati) alle varie Compagnie del Battaglione.
RENF - Fonte
Cappellano Filippo, Di Martino Basilio, UN ESERCITO FORGIATO NELLE TRINCEE, Gaspari Editore, Udine 2008.
REVI - Data
1917/05/16
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
132° REGG.to FANT.ria
1° BATTAGLIONE
4ª Compagnia - 16 - V - 1917
1° REP.to ZAPP.ri
LSTI - Traduzione in italiano
1° REPARTO ZAPPATORI
4ª COMPAGNIA DEL I BATTAGLIONE
132° REGGIMENTO FANTERIA
16 maggio 1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
11/07/1999
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
11/07/1999
Inserimento
Marco Pascoli
22/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Foto storica degli anni'50: Archivio Brigata Alpina Julia.
Gallery
a. L'epigrafe come si presentava negli anni '50 del Novecento