Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Tabernacolo votivo posto dai fanti della Brigata Piceno - Monte Pasubio
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
002396
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storica 4 Ossari Vicenza
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCL - Località principale
Monte Pasubio
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Piceno
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Nella tarda primavera del 1917 s'iniziarono i lavori nel Dente Italiano e fu costruita la cosidetta "galleria alta del Dente", a forma di anello, che aveva sbocchi laterali per armi automatiche e pezzi d'artiglieria. L'ingresso era verso la Selletta Damaggio, visibile attualmetne sotto la Madonnina della brigata Piceno ed accanto alla lapide dedicata al generale Papa. L'immagine della Madonna con il bambino, rovinata e parzialmente distrutta, è stata malamente rifatta e rimessa nel dopoguerra mentre l'iscrizione, anche se deteriorata, è quella autentica. L'edicola originale fu realizzata e posta sopra l'ingresso dai fanti del 235° reggimento fanteria della Piceno. La Brigata, 235° e 236° fanteria, fu costantemente sul Pasubio dal 26 ottobre 1917 fino alla fine della guerra. alternando i suoi 2 reggimenti su tutta la prima linea, dai Sogi, al Palon - Dente, al passo degli Alberghetti. in particolare il 236° Reggimento era in linea sul Dente al momento dello scoppio della grande mina austraica del 13 marzo 1918 la cui esplosione causò, alla 9ª Compagnia, 37 morti, 25 feriti e 3 dispersi. (continua)
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
QUI'
MI POSERO
I FANTI
DELLA PICENO
235° FANT. 5-8-1918
LSIO - Trascrizione testo originale
QUI'
MI POSERO
I FANTI
DELLA PICENO
235° FANT. 5-8-1918
LSTI - Traduzione in italiano
Quì
mi posero
i fanti
della Piceno
235° Reggimento Fanteria 5-8-1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCO - Note
Foto storica scattata durante la costruzione del Capitello nell'agosto 1918
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
AN - Annotazioni