Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Stemmi dei battaglioni del 2° Reggimento Kaiserschutzen -Monte Zugna - Rovereto
Settore: Vallarsa - Pasubio - Astico
Codici
Codice
000756
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Rovereto
PVCL - Località principale
Monte Zugna
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Vallarsa - Pasubio - Astico
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Gli italiani occuparono questa posizioni nel giugno 1915 e le abbandonarono, per ritirarsi al "Trincerone" il 17 maggio 1916. Gli austroungarici tra fine giugno e inizio luglio 1916 posizionarono la prima linea sulla Zugna Torta alla sommità del versante orientale. Dalla Zugna Torta la linea piegava verso sud con un angolo di 90 gradi, percorreva il crinale, presidiando entrambi i versanti, e si fermava a contatto della prima linea italiana del Trincerone. Lungo la strada al riparo di questo costone venne posizionato il comando di un battaglione dei Kaiserschutzen, con un centralino telefonico, baracche e caverne ricovero per gli ufficiali e la truppa. Su queste rocce, nell'ottobre del 1917, vennero collocati gli stemmi di tre dei battaglioni del 2° reggimento Kaiserschutzen che presidiavano queste linee. Poco sopra, nella caverna a forma di ferro di cavallo, vi era un deposito di viveri, attrezzi e munizioni anche per la batteria di cannoni da montagna da 7,5 cm. M. 15 posizionata poco distante. Qui inoltre aveva inizio un lungo camminamento che metteva in comunicazione diretta il comando di battaglione con la prima linea del Kopfstellung, presidiata da una sua compagnia.
TE - Testo epigrafe
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Giorgio Pisaniello
15/09/2021
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
15/09/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
24/09/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La caverna del comando nei pressi degli stemmi