Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scultura fregio 3° Reggimento Alpini - Vallone Monumenz
Settore: Carnia
Codici
Codice
000200
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Vallone Monumenz
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
3° Reggimento Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Eccezionale fregio, una vera e propria scultura che deve aver richiesto diverse settimane di lavoro all'artista (tale Soldato Cerutti, di Milano, come ricorda la firma iscritta sul corno sinistro del fregio) appartenente al 3° Reggimento Alpini, i cui reparti operarono diffusamente nella Regione Zellonkofel, comprendente anche il teatro d'alta montagna della Creta di Collina e della Creta delle Chianevate. Si ritiene che l'opera sia stata eseguita nel 1916 o nel 1917, in quanto furono gli anni di maggiore concentrazione dei reparti del 3° Alpini nella zona circostante oltre a rappresentare l'epoca di costruzione della mulattiera oggi chiamata "Sentiero dell'Aquila".
RENF - Fonte
Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio 3° Reggimento Alpini
CERUTTI
MILANO
LSTI - Traduzione in italiano
3° Reggimento Alpini
LSIC - Tecnica di costruzione
Fregio: altorilievo; iscrizione della firma: incisione in cavo.
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, ALPI CARNICHE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Panorama Edizioni, Trento 1996 | 2001.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
29/06/2000
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
02/12/2004
Inserimento
Marco Pascoli
26/12/2013
AN - Annotazioni