Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scudo in cemento con stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano - Costa Stenda
Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
Codici
Codice
002766
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Rovereto
PVCL - Località principale
Costa Stenda
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Costa Stenda
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il ricovero è fregiato con lo stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano (c.d. Transleithania, ossia: Regno d'Ungheria, Transilvania, Voivodato di Serbia, Regno di Croazia e Slavonia, Città e Distretto di fiume Fiume), rappresentato con una versione in uso fra il 1916 e il 1918 (durante il Regno del Re Carlo IV d'Ungheria, coincidente nella persona di Carlo d'Asburgo con l'Imperatore Carlo I d'Austria) .
Lo scudo è diviso in tre parti: a destra, rispetto a chi porta lo stemma, le bande di Árpád (8 bande alternate, 4 rosse e quattro argento); a sinistra, una doppia croce di argento su sfondo rosso, in una piccola corona d’oro, sormontante tre colline verdi (rappresentative delle catene montuose dei Tátra, Mátra e Fátra); in basso, lo scacchiere bianco e argento croato. Lo scudo è sormontato dalla Sacra Corona di Santo Stefano.
La presenza dello scudo con lo stemma citato testimonia la presenza di reparti provenienti dalle Terre della Corona di Santo Stefano, ossia dalla c.d. "metà ungherese" dell'Impero Austro-ungarico.
RENF - Fonte
https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_I_d%27Austria
https://it.wikipedia.org/wiki/Terre_della_Corona_di_Santo_Stefano
Loidl Tristan, ANDENKEN AUS EISERNER ZELT, Verlag Militaria, Wien 2004.
Ortner Christian, ORGANISATIONSHANDBUCH DER K.U.K. ARMEE IM ERSTEN WELTKRIEG 1914-1918, Verlag Militaria, Wien 2018.
REVI - Data
1918/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
Scudo in cemento con stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano
LSIO - Trascrizione testo originale
Scudo in cemento con stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano
LSTI - Traduzione in italiano
Stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gattera Claudio, Greselin Roberto, SALVARE LA MEMORIA, Gino Rossato Editore, Valdagno 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Luca Borgo, Valter Borgo
01/01/2008
Foto di
René Querin
07/12/2017
Aggiornamento
Sergio Cassia, Marco Pascoli
03/10/2022
Inserimento
René Querin
03/10/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Lo stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano
b. Particolare dello stemma
c. Lo stemma dell'Impero Austro-Ungarico; a destra la versione dello stemma delle Terre della Corona di Santo Stefano in uso fra il 1916 e il 1918
d. Lo stemma posizionato all'ingresso di un piccolo ricovero
e. Lo stemma posizionato all'ingresso di un ricovero
f. Postazione per batteria da 18 cm a Costa Stenda - "18 cm Batterie Feuerstellung 'Costa Stenda' auf der Zugna Torta" (K.u.k. Kriegspressequartier, Lichtbildstelle - Wien - Austrian National Library, Austria - Public Domain)