Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scritte di soldati austro-ungarici presso la vasca di raccolta idrica nella Grotta Azzurra - Samatorza
Settore: Litorale - Carso Triestino
Codici
Codice
002021
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Trieste / Trst
PVCC - Comune
Duino-Aurisina / Devin-Nabrežina
PVCL - Località principale
Samatorza
PVSL - Località specifica
Grotta Azzurra
PVSE - Altra denominazione
Pečina na Leskovcih
;
Zidaričeva pejca
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Litorale - Carso Triestino
LTST - Toponimo storico località principale
Samatorza
LTSL - Toponimo storico località specifica
Caverna presso Samatorza
LTSE - Altra denominazione
Blaue Grotte
;
Haselnusshöhle
;
Jama Jepavkna
;
Leskovica
;
Pečina na leskoucah
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Le scritte in oggetto riportano una serie di cognomi e provenienze di militari austro-ungarici, oltre alle date del 27 gennaio 1917 e del 22 settembre 1917. Risultano chiaramente decifrabili i cognomi Schenn e Prymak, quest'ultimo associato alla provenienza dalla città galiziana di Lemberg (Leopoli - L'viv, ora in Ucraina).
Le scritte sono collocate sulla parete rocciosa cui è addossata una grande vasca di raccolta idrica, di circa 40 mc di capacità, alimentata dal copioso stillicidio discendente in corrispondenza di una notevole formazione calcitica. Sulla vasca sono presenti le iscrizioni dell'Oberleutnant Hermann Bock e degli altri costruttori della stessa (cfr. cod.
000640
).
La cavità in cui si trova l’oggetto è nota a escursionisti e speleologi con il nome di Grotta Azzurra (presso Samatorza), attribuitole da Carlo Marchesetti per il fatto che giunti sul fondo è ancora possibile vedere il colore del cielo. Essa risulta inserita al Numero 34 del Catasto Speleologico Regionale FVG e al Numero 257 VG del Catasto locale. È facilmente visitabile: la discesa, possibile lungo sentiero di guerra almeno fino agli anni ’60 del secolo scorso, si compie oggi parzialmente su macerie spianate. La caverna sembra terminare presso la base pianeggiante della sala principale, dove sono collocate le vasche di raccolta dell’acqua; in realtà c’è ancora un ramo, leggermente ascendente e scomodo da percorrere.
La Grotta Azzurra venne utilizzata durante la guerra per riserva d'acqua e, verosimilmente, per l'accomodamento di uomini e materiali, qui protetti dall'osservazione e dal bombardamento italiani.
RENF - Fonte
Bertarelli Luigi Vittorio, Boegan Eugenio, DUEMILA GROTTE (II ed.), Edizioni B&MM Fachin, Trieste 1986.
Gherlizza Franco, Radacich Maurizio, GROTTE DELLA GRANDE GUERRA, Club Alpinistico Triestino - Gruppo Grotte, Trieste 2005.
https://catastogrotte.regione.fvg.it/scheda/34-Grotta_Azzurra
REVI - Data
1917/01/27 - 1917/09/22
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Data
;
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
Ko[...]ul
M Schenn
27/1 1917. N[...]pp[...] Josif
22/9/1917
[...]
[...]lam
Prymak - Lemberg
[...]ghofer
[...]/[...]/8[...]
[...]
[...]
[...]
F[...]litz
[...]en
1917
LSIO - Trascrizione testo originale
Ko[...]ul
M Schenn
27/1 1917. N[...]pp[...] Josif
22/9/1917
[...]
[...]lam
Prymak - Lemberg
[...]ghofer
[...]/[...]/8[...]
[...]
[...]
[...]
F[...]litz
[...]en
1917
LSIN - Interpretazione
Ko[...]ul
M Schenn
27/1 1917. N[...]pp[...] Josif
22/9/1917
[...]
[...]lam
Prymak - Lemberg
[...]ghofer
[...]/[...]/8[...]
[...]
[...]
[...]
F[...]litz
[...]en
1917
LSTI - Traduzione in italiano
Ko[...]ul
M Schenn
27 gennaio 1917. N[...]pp[...] Josif
22 settembre 1917
[...]
[...]lan
Prymak - Lemberg
[...]ghofer
[...]/[...]/8[...]
[...]
[...]
[...]
F[...]litz
[...]en
1917
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta
LSIM - Materiali utilizzati
Matita su pietra
LSDM - Dimensioni
Piccola
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
02/03/2024
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
02/03/2024
Inserimento
Sergio Cassia
26/03/2024
Aggiornamento
Marco Pascoli
27/03/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. La parete di roccia con le scritte di soldati austro-ungarici
b. Particolare delle scritte
c. Particolare delle scritte
d. Particolare delle scritte
e. Particolare delle scritte
f. Particolare delle scritte
g. La vasca di raccolta idrica con la parete di roccia su cui sono presenti le scritte
h. La vasca di raccolta idrica sul fondo della grotta
i. L'ingresso della Grotta Azzurra
j. La caratteristica luce azzurra proveniente dall'ingresso, che dà il nome alla grotta