Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scritte di servizio nella "Ridotta Battisti" - Tapogliano
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
001067
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Campolongo Tapogliano / Cjamplunc Tapoian
PVCL - Località principale
Tapogliano
PVPE - Altra denominazione
Tapoian
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
LTST - Toponimo storico località principale
Tapogliano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La lunetta al cui interno sono reperibili le scritte in esame, nota come “Ridotta Battisti”, era compresa nell'area gestita dalla Direzione Lavori 2ª Zona della 3ª Armata e, prima della Sesta Battaglia dell'Isonzo (agosto 1916), faceva parte della quinta linea difensiva della 3ª Armata, denominata "Linea degli Argini" (sull’argine del Torre e dell’Isonzo, dal ponte di Versa a San Valentino). Nel 1917, tale linea arretrata, in seguito alle successive avanzate sul Carso, divenne il nono sistema difensivo organizzato dalla grande unità del Duca d'Aosta.
In particolare, la “Ridotta Battisti”, insieme ad altre tre lunette di fiancheggiamento e ad appostamenti per mitragliatrici e lancia gas, consentiva la sorveglianza dell’importante ponte di Versa. Lungo il tracciato della linea, nei pressi del fiume Torre, si possono vedere ancora i resti del vecchio ponte.
RENF - Fonte
Stok Silvo, I TRACCIATI DELLE TRINCEE SUL FRONTE DELL'ISONZO, IV. LA PIANURA TRA TORRE E JUDRIO, Gaspari Editore, Udine 2011.
REVI - Data
1916/00/00 - 1917/10/27
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Con camera
di scoppio
LSIO - Trascrizione testo originale
Con camera
di scoppio
LSIN - Interpretazione
Con camera
di scoppio
LSIC - Tecnica di costruzione
Vernice
LSIM - Materiali utilizzati
Malta
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
All'interno della "Ridotta Battisti" sono rinvenibili numerosissimi graffiti, in gran parte risalenti al periodo della Guerra Fredda.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
12/12/2021
Inserimento
Sergio Cassia
14/01/2022
Foto di
Sergio Cassia
12/12/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
b. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
c. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
d. Una porzione di linea coperta
e. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
f. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
g. Postazione per mitragliatrice
h. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
i. Scritta di servizio nella "Ridotta Battisti"
j. All'interno della "Ridotta Battisti"
k. Graffito postbellico
l. Graffito postbellico
m. Un particolare graffito: "Thannenberg (sic) Germania"
n. Graffito postbellico
o. Graffito postbellico
p. Graffito postbellico