Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scritta "Riservetta" - Forte di Osoppo
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000025
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Incerta
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Osoppo / Osôf
PVCL - Località principale
Colle di Osoppo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte di Osoppo / Batteria Osoppo Nord / Colle di Napoleone
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Scritta che indicava un vano (sotterraneo) adibito a riservetta, ovvero a deposito di munizionamento protetto di dimensione minore rispetto a una polveriera (tecnicamente intesa). Questo sito serviva la Batteria "Osoppo Nord", i cui pezzi al 24 maggio 1915 erano schierati un centinaio di metri circa a settentrione. Non è noto se la scritta risalga al periodo bellico o all'anteguerra, per quanto risulti verosimilmente effettuata nel periodo compreso fra il 1909 e il 1917.
RENF - Fonte
Cuttini Roberta, LE FORTEZZE DEL TAGLIAMENTO E L'OPERA COL RONCONE A RIVE D'ARCANO, Comune di Rive d'Arcano, 2008.
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli, 2017.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1909/00/00 - 1917/10/28
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
RISE...V...TA
LSIO - Trascrizione testo originale
RISERVETTA
LSTI - Traduzione in italiano
RISERVETTA
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in vernice
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli 2017.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/03/2001
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/03/2001
Foto di
Marco Pascoli
07/03/2006
Inserimento
Marco Pascoli
07/09/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. Particolare
b. Particolare