Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scritta indicazione stradale 2° Reggimento Alpini - Loc. Braida
Settore: Carnia
Codici
Codice
000107
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Comeglians / Comelians
PVCL - Località principale
Braida
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Saluzzo
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
16ª Compagnia Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Scritta che offre le indicazioni stradali per le località di Clavais e di Comeglians. In calce, notasi l'iscrizione di riferimenti assai particolari: il 2° Reggimento Alpini (fregio compreso), il quale era dislocato in Val Degano durante l'intero anno 1915 e parte del 1916, fina al marzo. Inoltre, si evidenzia la citazione della 16ª Compagnia Alpina che, durante il conflitto, apparteneva al Battaglione Cividale, mai schierato sul fronte della Val del Degano.
Tuttavia, sin da prima dell'inizio della Grande Guerra, il 2° Reggimento Alpini, in tempo di pace era uso svolgere le proprie manovre in Val Degano. Inoltre, il fregio del 2° Alpini è raffigurato secondo la simbologia dell'organica alpina prebellica. La 16ª Compagnia Alpina invece, risultava inquadrata nel 2° Alpini fino al 1909, anno in cui dal Battaglione Saluzzo passò al Battaglione Cividale. Pertanto, questa testimonianza è stata costruita prima del 1909, durante le manovre del 2° Reggimento Alpini tenutesi più volte in Carnia, prima che la 16ª Compagnia passasse al "Cividale". Si evidenzia come fino al 1904, il Battaglione Saluzzo portasse la denominazione di Battaglione Vinadio.
RENF - Fonte
Faldella Emilio, STORIA DELLE TRUPPE ALPINE 1872 - 1972, Vol. I, Cavallotti Editori - Edizioni Landoni, Milano 1972.
REVI - Data
1909/00/00
REVX - Validità
ante
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
CASA BRAIDA ..
(freccia a sinistra) V. CLAVAIS.
.COMEGLIANS. (freccia a destra) fregio 2° Reggimento Alpini
CF. 16.Cª. 2° ALPINI.
LSTI - Traduzione in italiano
CASA BRAIDA ...
VERSO CLAVAIS (a sinistra)
VERSO COMEGLIANS (a destra)
16ª COMPAGNIA - 2° REGGIMENTO ALPINI
LSIC - Tecnica di costruzione
Parte della scritta è stampata a vernice
altra parte: incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento, vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
La scritta, che campeggia sul muro di un'antica casa paesana, risulta parzialmente sovrastata da una grondaia ed in parte rovinata da schizzi di cemento sovrapposti alla testimonianza stessa.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Aldo Pascoli - Silvana Faion
30/01/2006
Rilevamento
Aldo Pascoli - Silvana Faion
30/01/2006
Ritrovamento
Aldo Pascoli - Silvana Faion
30/01/2006
Inserimento
Marco Pascoli
03/12/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. La scritta sovrastata parzialmente da una grondaia