Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scritta di servizio "Riservetta Cartocci" - Forte di Monte Ercole
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000420
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Prebellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Gemona del Friuli / Glemone
PVCL - Località principale
Forte di Monte Ercole
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte Monte Ercole / Sbarramento di Ospedaletto
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Scritta di servizio che indicava la destinazione del vano: riservetta adibita allo stoccaggio dei cartocci. Al momento dell'entrata italiana nella Grande Guerra il Forte di Monte Ercole schierava quattro cannoni da 149/A sotto cupola girevole, nonché ospitava (nelle sue varie strutture ancillari) quattro cannoni da 75/A e quattro cannoni da 149/G da postarsi all'eventualità presso gli appostamenti del Monte Palombaro e dell'altura del Cum sotto Monte Cumieli. Sebbene la scritta non sia esattamente databile, con ogni verosimiglianza essa risale al periodo di costruzione del Forte di Monte Ercole, esordita nel 1905, piuttosto che al periodo di successivo utilizzo con presenza di artiglierie (fino al 1917).
RENF - Fonte
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1905/00/00 - 1917/10/29
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
RISERVETTA
CARTOCCI
79 (?)
LSIO - Trascrizione testo originale
RISERVETTA
CARTOCCI
79 (?)
LSTI - Traduzione in italiano
RISERVETTA DEI CARTOCCI N° 79 (?)
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in vernice
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La scritta è appena visibile.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
27/06/2017
Rilevamento
Marco Pascoli
27/06/2017
Ritrovamento
Marco Pascoli
27/06/2017
Inserimento
Marco Pascoli
17/02/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. La scritta di servizio "Riservetta Cartocci"
b. La scritta emerge più chiaramente nell'immagine manipolata digitalmente