Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Scritta della Croce Rossa - Lodrone

Settore: Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina

Codici

Codice
004019
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Storo
PVCL - Località principale
Lodrone
PVSO - Localizzazione attuale
In situ

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico località principale
Lodrone
LTPE - Altra denominazione
Ponte Caffaro

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Corpo Sanitario
ESBS - Specialità
Sezioni di Sanità

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica

La grande scritta rappresentante la Croce Rossa compare sul lato nord (rivolto quindi verso il fronte) di un edificio sito a Lodrone (frazione del Comune di Storo), appena passato il Caffaro (fiume che sino al primo conflitto mondiale segnava il confine tra Regno di Italia e Impero Austro-Ungarico e attualmente delimita i territori di Lombardia e Trentino).

 

Ponte Caffaro e l'attuale frazione di Lodrone (occupata dagli Italiani sin dal 24 maggio 1915) furono sede, per tutta la durata del conflitto, di strutture sanitarie principalmente afferenti alla 3ª Compagnia di Sanità (in particolare l'Ospedaletto da Campo n. 22 e i reparti carreggiati e someggiati della la 6ª Sezione di Sanità).
RENF - Fonte
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI LEDRO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni Temi, Trento 2008.Peragallo Mario Stefano, IL CORPO SANITARIO DELL'ESERCITO NELLA GRANDE GUERRA, Ravizza Editore, Varese 2024.www.sanitagrandeguerra.itZontini Gianni, STORO, UN PAESE AL FRONTE, Biblioteca Comunale Storo, Storo 1981.

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Rappresentazione della Croce Rossa
LSIO - Trascrizione testo originale
Rappresentazione della Croce Rossa
LSIN - Interpretazione
Croce Rossa
LSIC - Tecnica di costruzione
Vernice su intonaco
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
LSDM - Dimensioni
Molto grande

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
RilevamentoSergio Cassia, Alisa Orlova12/05/2019
Foto diSergio Cassia12/05/2019
Notizia storicaSergio Cassia15/07/2024
InserimentoSergio Cassia15/07/2024

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La scritta della Croce Rossa
  • b. Il confine tra Italia e Austria-Ungheria a Ponte Caffaro
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© 2025 graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms