Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Scritta del soldato Anton Schnetier del Voralberg - Pederoncon
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
002022
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Scritta
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Belluno
PVCC - Comune
Fonzaso
PVCL - Località principale
Pederoncon
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La piccola scritta di un soldato del Voralberg su un casolare testimonia l'uso degli edifici civili da parte dell'Esercito austro-ungarico, presente nella Conca Feltrina dall'11 novembre 1917 alla fine del conflitto. In particolare, l'area alle pendici nord-est del Monte Roncone, dove si trova il casolare in oggetto, ospitò un vasto villaggio militare.
RENF - Fonte
Caddeddu Lorenzo, Castagnoli Filippo, GUIDA ILLUSTRATA ALLA SCOPERTA DEL MONTE GRAPPA NELLA GRANDE GUERRA, Gaspari Editore, Udine 2008.
Cadeddu Lorenzo, Grando Elisa, BALUARDO GRAPPA - IL MASSICCIO DEL GRAPPA PRIMA E DURANTE LA GRANDE GUERRA, Istituto per la Storia del Risorgimenti Italiano, Treviso 2008.
Schaumann Walther, GRAPPA QUEL MONTE INVALICABILE, Ghedina&Tassotti Editori, Bassano del Grappa 1991.
REVI - Data
1917/11/11
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Prevalentemente individuale
LSII - Trascrizione testo graffito
Anton
Schnetier
Voralberg
LSIO - Trascrizione testo originale
Anton
Schnetier
Voralberg
LSIN - Interpretazione
Anton Schnetier
Voralberg
LSTI - Traduzione in italiano
Anton Schnetier (proveniente dal) Voralberg
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in matita
LSIM - Materiali utilizzati
Matita
LSDM - Dimensioni
Minima
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Paolo Conzada
23/03/2024
Foto di
Sergio Cassia
23/03/2024
Rilevamento
Diego Cassia, Sergio Cassia
23/03/2024
Inserimento
Sergio Cassia
03/04/2024
AN - Annotazioni
Gallery
a. La scritta del soldato Anton Schnetier del Voralberg
b. Il muro in pietra con la piccolissima scritta
c. Il casolare con la scritta