Graffiti di Guerra Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra Grande Guerra Logo FVG
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Cerca nel sito
    Visualizza
  • Contatti
  • Login

Scritta del Brigate Kommando presso la Salvator Höhle - Monte Ermada

Settore: Basso Isonzo - Carso

Codici

Codice
004072
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna

OG - Oggetto

OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica

LC - Localizzazione

PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Obalno-Kraška
PVCC - Comune
Komen
PVCL - Località principale
Monte Ermada
PVSL - Località specifica
Grofova Jama
PVSE - Altra denominazione
Brezno na Grmadi; Grotta del Conte; Grotta del Fuoco; Vogenca
PVSO - Localizzazione attuale
Non reperito

LS - Localizzazione storica

LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
Ermada
LTSL - Toponimo storico località specifica
Salvator Höhle

AU - Autore

ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)

RE - Notizie storiche

RENN - Notizia storica
La Grofova Jama o Grotta del Conte (altresì nota con i toponimi di Grotta del Fuoco, Vogenca e Brezno na Grmadi) è una cavità naturale carsica profonda 46 metri e lunga circa 300 metri. Formati dallo scorrere dell'acqua attraverso il calcare della formazione di Povir (risalente al Cretacico inferiore, 140 milioni di anni fa), è caratterizzata dalla presenza di un importante deposito di riempimento di argilla, depositatasi circa 11 milioni di anni fa e composta principalmente di montmorillonite, minerale che deriva dall'alterazione in superficie di ceneri vulcaniche, probabilmente depositate dal vulcano Smrekovec, attivo circa 25 milioni di anni fa.

 

La grotta fu usata come rifugio dall'esercito austro-ungarico ed era capace di ospitare 660 uomini. A tale scopo fu murato l'ingresso naturale e furono state scavate quattro nuove gallerie d'ingresso; l'interno fu adattato con scale e piattaforme, con terrazzamenti in legno.

RENF - Fonte
Bertarelli Luigi Vittorio, Boegan Eugenio, DUEMILA GROTTE (II ed.), Edizioni B&MM Fachin, Trieste 1986.Marini de Canedolo Dario, ERMADA, Gruppo Speleologico Flondar, Duino-Aurisina 2007.Servizio geologico - Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (RAFVG) , IL GEOPARCO DEL CARSO CLASSICO, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Trieste 2022.Todero Roberto, FORTEZZA HERMADA 1915 - 1917, Gaspari Editore, Udine 2000 | 2017.
REVI - Data
1917/08/28
REVX - Validità
ante

TE - Testo epigrafe

LSIL - Lingua
Tedesco
LSCT - Categoria
Informativa - Di servizio
LSII - Trascrizione testo graffito

H518

Brigade Kom̄do

 

Feuer

Simbolo speleologico indicante "grotta"

LSIO - Trascrizione testo originale

H518

Brigade Kom̄do

 

Feuer

Simbolo speleologico indicante "grotta"

LSIN - Interpretazione

H518

Brigade Kommando

 

Feuer Grotte

LSTI - Traduzione in italiano

H518

Comando di Brigata

 

Grotta del Fuoco

LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta
LSIM - Materiali utilizzati

Vernice

Legno

LSDM - Dimensioni
Media

CO - Stato di conservazione

STCC - Stato di conservazione
Non noto

DO - Fonti e documenti di riferimento

CM - Compilazione e aggiornamenti

CMPR - Ruolo interventoCMPN - NomeCMPD - Data
Foto diVinko Avsenak, Sergio Cassia15/04/2023
Notizia storicaSergio Cassia21/03/2025
InserimentoSergio Cassia22/03/2025

AN - Annotazioni

Gallery

  • a. La scritta del Brigate Kommando presso la Salvator Höhle ("Kavernen Eingang.30.8.17"; fonte: ÖNB WK1/ALB073/21014 POR MAG)
  • b. La scritta del Brigade Kommando presso la Salvator Höhle ("Kaverneneingang auf der Hermada.28.8.17"; fonte: ÖNB WK1/ALB072/20705 POR MAG)
  • c. Sezione della grotta (fonte: Bertarelli, Boegan, "Duemila Grotte", op. cit.)
  • d. L'adattamento austro-ungarico (fonte: Bertarelli, Boegan, "Duemila Grotte", op. cit.)
  • e. Il cunicolo d'accesso all'ambiente ipogeo
  • f. Il muro paraschegge
  • g. I resti dell'adattamento austro-ungarico dell'ambiente ipogeo
  • h. Gli incavi per il posizionamento delle travi di legno del terrazzamento
  • i. I resti dell'adattamento austro-ungarico dell'ambiente ipogeo
  • j. I resti dell'adattamento austro-ungarico dell'ambiente ipogeo
  • k. Isolatori in ceramica
  • l. All'interno della grotta
  • m. Concrezioni all'interno della grotta
  • n. All'interno della grotta
  • o. Concrezioni all'interno della grotta
  • p. Concrezioni all'interno della grotta
  • q. Concrezioni all'interno della grotta
  • r. La parte terminale della grotta
  • Home
  • Progetto
  • Catasto
  • Approfondimenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

In collaborazione con:

  • logo museo Grande Guerra Ragogna
  • logo Intinerari Grande Guerra
  • logo Zenobi
  • logo O LA'...O ROMPI. Storia dell'8° Reggimento Alpini
  • logo museo guerra bianca
  • logo Soissonnais 14-18
  • logo fort wagner
  • logo caduti grande guerra
  • logo sanità grande guerra
  • logo cime e trincee
  • logo i caduti del Carso nella Grande Guerra
© graffitidiguerra.it - Gruppo Storico Friuli Collinare | Museo della Grande Guerra di Ragogna
Powered by EasyNETcms