Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Resti dell'epigrafe "Forte di Osoppo" - Forte di Osoppo
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000022
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Incerta
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Osoppo / Osôf
PVCL - Località principale
Colle di Osoppo
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Forte di Osoppo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Artiglieria
ESBS - Specialità
Da Fortezza
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'esistenza dell'epigrafe d'ingresso al Forte di Osoppo durante la Grande Guerra (diversa dall'attuale iscrizione "turistica" che sovrasta l'accesso) è comprovata da una foto storica del 1916. Il Forte di Osoppo venne rammodernato negli anni precedenti al conflitto, a partire dal 1909. L'epigrafe è riconducibile quindi agli anni precedenti al 1916 e, con ogni probabilità, successivi al 1909.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
REVI - Data
1909/00/00 - 1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
FORTE DI OSOPPO
LSIO - Trascrizione testo originale
FORTE DI OSOPPO
LSTI - Traduzione in italiano
FORTE DI OSOPPO
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
L'epigrafe è appena intuibile sull'esterno del monumentale ingresso al forte, sotto la più moderna scritta di carattere turistico "Fortezza di Osoppo".
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA IN PROVINCIA DI UDINE, VOL. 3, Gaspari Editore, Udine 2012.
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli 2017.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
23/07/2007
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/09/2010
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
11/09/2010
Inserimento
Marco Pascoli
01/09/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La foto storica che si allega, dove emerge l'epigrafe come si presentava nel 1916, appartiene all'archivio privato di Luca Cossa.
Gallery
a. L'ingresso monumentale con l'epigrafe nel 1916 (Archivio Luca Cossa)
b. Il portale fortificato d'accesso al forte
c. La traccia dell'epigrafe