Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Raffigurazione della Stella d'Italia - Ponte di Madrisio
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000669
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Incerta
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Varmo / Vildivar
PVCL - Località principale
Ponte di Madrisio
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
LTST - Toponimo storico località principale
Ponte di Madrisio / Ponte di Bolzano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Raffigurazione della Stella d'Italia, simbolo patriottico italiano. Rimane dubbia l'esatta datazione di questa epigrafe, riconducibile a una delle seguenti ipotesi: 1) alla primavera del 1915, ossia al periodo di prima costruzione del Ponte militare di Madrisio; al 1916, cioè al periodo di costruzione degli attigui trinceramenti; all'autunno-inverno fra il 1918 e il 1919, nell'ambito del riatto del ponte operato dalle truppe italiane dopo la cessazione delle ostilità.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA FRA MADRISIO E SAN PAOLO AL TAGLIAMENTO, Gaspari Editore, Udine 2018.
REVI - Data
1915/00/00 - 1919/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Stella d'Italia
LSIO - Trascrizione testo originale
Stella d'Italia
LSTI - Traduzione in italiano
Stella d'Italia (simbolo patrio italiano)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Malta
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
La raffigurazione dello "Stellone" era originariamente prodotta in rilievo; ad oggi rimane il contorno e poco altro; si noti come la raffigurazione abbia subito dei colpi di fucile. Dalla parte opposta dello sterrato, nei pressi di una postazione per mitragliatrice lungo la linea trincerata, si notano alcune incisioni forse risalenti al periodo bellico ("c" e "V" rovesciata)
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, LA BATTAGLIA FRA MADRISIO E SAN PAOLO AL TAGLIAMENTO, Gaspari Editore, Udine 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
22/09/2017
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
22/09/2017
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
22/09/2017
Inserimento
Marco Pascoli
24/06/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'epigrafe che raffigura lo "Stellone"
b. Il sito dell'epigrafe
c. Piccole sigle nei pressi di una postazione per mitragliatrice: si notano una "c" ed una "V" rovesciate