Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Raffigurazione del profilo di un alpino - Monte Pizzul
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000068
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Moggio Udinese / Mueç
PVCL - Località principale
Monte Pizzul
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Monte Pizzul
AU - Autore
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Peculiare iscrizione che raffigura il profilo di un alpino dotato dell'immancabile cappello, di cui sono precisati i particolari essenziali: penna, nappina e fregio stilizzato del Corpo degli Alpini. Il disegno propone l'alpino con una sigaretta in bocca, come spesso si riscontra sulle epigrafi inerenti a raffigurazioni di militari. Molto probabilmente, il graffito è stato effettuato dagli uomini del Battaglione Alpini Susa, tra la fine marzo del 1916 e la fine dell'ottobre del 1917, sebbene non si possa escludere sia stato realizzato in precedenza, durante il primo anno di guerra.
RENF - Fonte
Documenti conservati presso l'Archivio del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
REVI - Data
1915/05/24 - 1917/10/27
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Raffigurazione del profilo di un alpino
LSIO - Trascrizione testo originale
Raffigurazione del profilo di un alpino
LSTI - Traduzione in italiano
Raffigurazione del profilo di un alpino
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
30/05/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
30/05/2012
Ritrovamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
30/05/2012
Inserimento
Marco Pascoli
04/11/2012
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il profilo alpino... al momento del ritrovamento
b. Dopo l'evidenziazione
c. La caverna sul cui ingresso è scalfitta l'epigrafe presente; sfondo, la cima del Pizzul