Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Posto di medicazione a Trnovo ob Soci
Settore: Alto Isonzo
Codici
Codice
000997
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kobarid
PVCL - Località principale
Trnovo ob Soci
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Alto Isonzo
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il posto di medicazione di Trnovo venne istituito a margine della strada che portava a Bovec già nel 1915. Presso ciascun Corpo e relativo rango di Comando era presente un’aliquota di personale sanitario (medici, aiutanti di sanità e portaferiti)che prestavano le cure alle truppe operanti in prima linea. Questi sanitari organizzavano il cosiddetto posto di medicazione o di soccorso, dislocato di norma in prossimità della linea di fuoco, al riparo dal tiro avversario e possibilmente sottratta alla vista delle proprie truppe, ma anche nel secondo o addirittura primo ordine di trincee, al fine di dare pronto soccorso nelle fasi dell’attacco a chi ne avesse avuto bisogno, radunare alle spalle della prima linea i feriti in piccoli gruppi di raccolta chiamati nidi, oltre a perlustrare il campo di battaglia a combattimento finito. Quando i battaglioni di un reggimento di fanteria o di bersaglieri combattevano riuniti, di massima costituivano un solo posto di medicazione sotto la direzione dell’ufficiale medico più elevato di grado. Al contrario, in caso di combattimento isolato o a distanza tra i battaglioni, ognuno istituiva un proprio posto di medicazione.
REVI - Data
1915/00/00 - 1917/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Simbolo della Croce rossa
LSIO - Trascrizione testo originale
Simbolo della Croce rossa
Posto di medicazione
LSTI - Traduzione in italiano
Simbolo della Croce rossa
Posto di medicazione
LSIC - Tecnica di costruzione
Scritta in vernice
LSIM - Materiali utilizzati
Vernice
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
04/06/2017
Foto di
Giorgio Pisaniello, Sergio Cassia
07/09/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
20/11/2021
AN - Annotazioni