Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Pilastrino decorato dai fregi del 4° Reggimento Genio Pontieri - Ponte di Pontaiba
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000012
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ragogna / Ruvigne
PVCL - Località principale
Fiume Tagliamento
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Ponte militare di Pontaiba
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Genio
ESBS - Specialità
Pontieri
ESBR - Reggimento
4° Reggimento Genio Pontieri
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
11ª Compagnia
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'11ª Compagnia del 4° Reggimento Genio Pontieri costruì, nel 1916, il Ponte militare in legno di Pontaiba, che attraversava il Tagliamento costituendo un'ulteriore via d'accesso rotabile fra la destra idrografica del maggior fiume friulano (inclusa la ferrovia Casarsa - Gemona, con la stazione di Forgaria - Bagni Anduins presso Flagogna) e le fortificazioni del Monte di Ragogna. Il fregio e le altre rappresentazioni grafiche sono state eseguite su un pilastrino in cemento di delimitazione della carreggiata connessa al ponte, con ogni probabilità presso un'estremità del ponte stesso. Attualmente (2020), in loco non esistono tracce del ponte: tuttavia, sul versante ragognese spiccano le murature della strada militare d'accesso e delle piazzole create presso quello che era l'imbocco del ponte.
RENF - Fonte
Pascoli Marco, LA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2007.
REVI - Data
1916/10/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSII - Trascrizione testo graffito
140,20
11. COMP.
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
.4° REGG GENIO.
Fregio del 4° REGGIMENTO GENIO PONTIERI
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
11. COMP.
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
...
Fregio del 4° REGGIMENTO GENIO PONTIERI
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
MCMXVI - X
Raffigurazione della Stella d'Italia
Raffigurazione della Stella d'Italia
LSIO - Trascrizione testo originale
140,20
11. COMP.
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
.4° REGG GENIO.
Fregio del 4° REGGIMENTO GENIO PONTIERI
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
11. COMP.
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
.4° REGG GENIO.
Fregio del 4° REGGIMENTO GENIO PONTIERI
Doppia raffigurazione della Stella d'Italia
MCMXVI - X
Raffigurazione della Stella d'Italia
Raffigurazione della Stella d'Italia
LSTI - Traduzione in italiano
Quota 140,20 metri sul livello del mare
4° REGGIMENTO GENIO PONTIERI
11ª COMPAGNIA
OTTOBRE 1916
Stella d'Italia (simbolo patrio italiano)
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
STCO - Note
Delle quattro fronti del pilastrino, una risulta assai danneggiata nell'area che riproduce il fregio del 4° Reggimento Genio Pontieri. Il pilastrino è stato recuperato negli anni '90 del Novecento dagli operatori del Museo Civico di Ragogna, per sottrarlo all'inevitabile distruzione che le piene del Tagliamento avrebbero comportato. Il Museo Civico ha giustamente collocato presso il Museo della Grande Guerra l'importante testimonianza, vista l'attinenza tematica.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Pascoli Marco, FOTOALBUM I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2008.
Pascoli Marco, GUIDA INFORMATIVA I LUOGHI DELLA GRANDE GUERRA NEL FRIULI COLLINARE, Comune di Ragogna, 2006.
Pascoli Marco, Toniutti Glauco, RAGOGNA, UN'OASI DA SCOPRIRE NEL CUORE DEL FRIULI, Comune di Ragogna, 2010.
Pascoli Marco, Vazzaz Andrea, I FORTI E LA DIFESA PERMANENTE DEL FRIULI, Gaspari Editore, Udine 2016.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Glauco Toniutti
30/11/2003
Foto di
Marco Pascoli
01/06/2005
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/06/2005
Inserimento
Marco Pascoli
12/08/2012
Foto di
Marco Pascoli
14/11/2016
Aggiornamento
Marco Pascoli
22/01/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'indicazione della quota sul livello del mare di 140,20 metri allude all'altitudine in cui si trovava il piano del Ponte militare di Pontaiba.
Il pilastrino in cemento si trova attualmente esposto all'interno del Museo della Grande Guerra di Ragogna, in via Roma 23, San Giacomo.
Gallery
a. Il lato meglio conservato del pilastrino, col fregio del 4° Reggimento Genio Pontieri
b. L'altro lato, ove esisteva un analogo fregio; si notino l'indicazione della quota s.l.m. 140, 20 e la data, ottobre 1916
c. Il terzo lato, fregiato dallo Stellone d'Italia
d. Il pilastrino nel Museo della Grande Guerra di Ragogna
e. Bollo chiudi-lettera riportante l'emblema del 4° Reggimento Genio Pontieri (Museo della Grande Guerra di Ragogna)
f. Il Ponte di Pontaiba nel novembre 1917 (Museo della Grande Guerra di Ragogna)
g. Il luogo dove sorgeva il Ponte di Pontaiba, oggi