Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Paracarri con lo Stellone d'Italia del ponte sul Natisone - Manzano
Settore: Valli del Torre - Natisone
Codici
Codice
000594
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Iscrizione
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Manzano / Manzan
PVCL - Località principale
San Nicolò
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Torre - Natisone
LTST - Toponimo storico località principale
San Nicolò / Baschin
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
I paracarri con il fregio della "Stella d'Italia" confermano l'origine militare dell'opera viaria stradale in oggetto, connessa con la costruzione del "ponte su palafitte n.21" sul Fiume Natisone fra San Nicolò e Bolzano, edificato nell'agosto del 1916 per cura del Comando del Genio della 3ª Armata. La finalità dell'opera è riconducibile al potenziamento delle vie di alimentazione e rifornimento necessarie per lo sviluppo della Sesta Battaglia dell'Isonzo (o Battaglia di Gorizia).
RENF - Fonte
AA. VV., I LUOGHI DIMENTICATI DELLA GRANDE GUERRA, LA PROVINCIA DI UDINE, Gaspari Editore, Udine 2008.
REVI - Data
1916/08/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio della Stella d'Italia
LSIC - Tecnica di costruzione
Bassorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Molto danneggiato
STCO - Note
I pilastrini sono molto danneggiati; quello più vicino al fiume è disteso a terra.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., I LUOGHI DIMENTICATI DELLA GRANDE GUERRA, LA PROVINCIA DI UDINE, Gaspari Editore, Udine 2008.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
23/09/2013
Foto di
Giorgio Pisaniello
15/05/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
15/05/2021
Aggiornamento
Marco Pascoli
10/01/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La "Stella d'Italia", conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana . È il più antico simbolo patrio italiano , risalente all' antica Grecia quando Venere, associata all' Occidente come stella della sera, venne assunta ad identificare la penisola italiana.
Gallery
Il secondo pilastrino situato sul sentiero che porta al Natisone.
Il sentiero che portava al ponte.
Lo spezzone in cemento del ponte a Bolzano, sulla riva opposta.