Ovale decorato della Brigata Lario sul "Palazzo di Rango" - Case Rango

Codici
NCT - Codice
003206
ESC - Ente Schedatore
Associazione Storico Culturale Memores di Ala
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Targa
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Borgo Chiese
PVCL - Località
Case Rango
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Giudicarie - Alto Garda - Vallagarina
LTST - Toponimo storico
Case Rango
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Fanteria
ESBZ - Specializzazione
Reparti Complementari - Di Marcia
ESBG - Brigata
Brigata Lario
ESBR - Reggimento
233° Reggimento Fanteria - 234° Reggimento Fanteria
ESBB - Battaglione - Gruppo
Battaglione Complementare
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
A dicembre 1917 i due Reggimenti della Brigata Lario, provenienti dal fronte orientale, vengono trasferiti nel Bresciano: il 234° Reggimento nei pressi del Lago di Garda, tra Vesio e il passo di Guil, alle dipendenze della 6^ Divisione, mentre il 233° Reggimento, agli ordini della 20^ Divisione, dà il cambio alla Brigata Modena nel settore Condino, occupando il tratto di fronte Monte Melino - q. 920 - Ponte di Plubega - q. 1260.
Nel mese di gennaio il 234° Reggimento dà il cambio al 233° nel settore di Condino, restandovi fino al 3 marzo quando viene sostituito dal 127° Reggimento Fanteria della Brigata Firenze. Il 234° Reggimento si trasferisce più a sud, nella zona compresa tra Sopraponte, Villanuova sul Clisi e Gavardo (nel Bresciano), dove già si trovava il 233° Reggimento.
Dalla fine di aprile la Brigata Lario assume la difesa del fronte della Val di Ledro, che da lì arriva sino al Lago di Garda. Tra il giugno e il luglio gli uomini estendono il tratto da loro controllato occupando anche le posizioni del Lago di Ledro.

Il motto della Brigata "Lario" recita: "Et facere et pati fortia romanum est" (È da romano compiere e soffrire cose forti - Tito Livio. Storie, 11).
RENF - Fonte
Balbi Marco, De Dorigo Santo, IL FRONTE SCRITTO - PER UN'EPIGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole 2020.
Ministero della Guerra, RIASSUNTI STORICI DEI CORPI E COMANDI DELLA GUERRA 1915 -1918, BRIGATE DI FANTERIA, Libreria dello Stato, Roma 1924 - 1929.
Pellizzari Ovidio, DIARIO GIORNALIERO DEL MIO RICHIAMO PER LA GUERRA ITALO AUSTRIACA DAL 24 MAGGIO AL 31 DICEMBRE 1915: FRONTE DELLE GIUDICARIE, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
REVI - Data
1918/01/00 - 1918/07/20
LI - Iscrizione lapidi
LSIL - Lingua
Italiano - Latino
LSIT - Categoria
Prevalentemente di reparto / Collettiva
LSII - Trascrizione testo graffito
Fregio della Fanteria
Decorazione con lance incrociate, tritone e sirena
BATTAGLIONE
COMPLEMENTARE
BRIGATA LARIO
[...]33° - 23[...]° FANT°
[...]AR[...]
1918
LSIO - Trascrizione testo originale
Fregio della Fanteria
Decorazione con lance incrociate, tritone e sirena
BATTAGLIONE
COMPLEMENTARE
BRIGATA LARIO
233° - 234° FANT°
[...]AR[...]
1918
LSIC - Tecnica di costruzione
Altorilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSTI - Traduzione in italiano o interpretazione
Fanteria
Battaglione Complementare
Brigata Lario
233° e 234° Reggimento Fanteria
[...]ar[...]
1918
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Balbi Marco, De Dorigo Santo, IL FRONTE SCRITTO - PER UN'EPIGRAFIA DELLA GRANDE GUERRA, SAP Società Archeologica s.r.l., Quingentole 2020.
Fioroni Giovanni, LA VALLE DI LEDRO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, Edizioni Temi, Trento 2008.
Pellizzari Ovidio, IMMAGINI E STORIE DAL FRONTE DELLE GIUDICARIE. VALLE DEL CHIESE 1915-1918, Biblioteca Comunale di Borgo Chiese, Condino 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento CMPN - Nome CMPD - Data
Rilevamento
René Querin
24/08/2019
Foto di
René Querin
24/08/2019
Foto di
Sergio Cassia
19/09/2021
Inserimento
René Querin
17/10/2022
Aggiornamento
Sergio Cassia
19/10/2022
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'ovale era posizionato sull'edificio adibito a infermeria, accanto al "Palazzo di Rango" (cfr. cod. 002834).
 
Login
Iscriviti Password dimenticata ?
Nome:
Password:
Mappa
Gallery