Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Mosaico della cappella votiva del Battaglione Alpini Gemona - Plan de Spadovai
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
001171
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Dogna / Dogne
PVCL - Località principale
Plan de Spadovai
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBA - Arma
Fanteria
ESBS - Specialità
Alpini
ESBR - Reggimento
8° Reggimento Alpini
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
Battaglione Alpini Gemona
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Retrovia del fronte, il Plan de Spadovai fu, dall'ottobre 1915 all'ottobre 1917, un importante crocevia di sentieri, carrarecce e mulattiere, ma anche zona di riposo per tanti soldati che scendevano dalle trincee e dai precari ricoveri posti sulle alte quote dello Jof di Somdogna, Due Pizzi, Jof di Mjezegnot, Cuel dei Pez. Sul grande pianoro rimangono ancor oggi alcuni notevoli ruderi in muratura, sedi allora di comandi, dormitori fiannche a due paini, magazzini, posto di medicazione. La Cappella votiva del Battaglione Gemona presenta sul pavimento la scritta: "Il battaglione alpini Gemona - Presente per lungo tempo nelle trincee - Di questa valle - Vigilando con eroismo sulla tranquillità della sua vita - Qui testimonia la sua fedeltà - Anno 1916.
RENF - Fonte
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, GRAFFITI E ISCRIZIONI DELLA GRANDE GUERRA, DAL CARSO ALLE ALPI GIULIE - CARNICHE, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma 2007.
REVI - Data
1916/00/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Glemonen alpina cohors - adstantia valla - div vigilans - tvita - virtvte tibi - heic fidem ostendit - Anno MCMXVI
LSIO - Trascrizione testo originale
Glemonen alpina cohors - adstantia valla - div vigilans - tvita - virtvte tibi - heic fidem ostendit - Anno MCMXVI
LSTI - Traduzione in italiano
Cappella votiva Battaglione alpini Gemona
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
La cappella è stata ristrutturata dai gruppi A.N.A. di Chiusaforte, mentre gli allievi della rinomata scuola del mosaico di Spilimbergo si sono dedicati al restauro dell'opera musiva che impreziosisce il pavimento.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Mantini, Marco Pascoli
11/07/2013
Inserimento
Giorgio Pisaniello
09/02/2022
AN - Annotazioni