Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento Funebre presso Strechizza
Settore: Valli del Fella - Tarvisiano
Codici
Codice
000266
ESC - Ente Schedatore
Associazione Amici di Valbruna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Malborghetto-Valbruna / Malborghet e Valbrune / Malborgeth-Wolfsbach / Naborjet-Ovčja vas
PVCL - Località principale
Malga Strechizza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Valli del Fella - Tarvisiano
LTST - Toponimo storico località principale
Obere Strekiza
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperial - Regio Esercito Nazionale Austriaco (K.K. Landwehr)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.K. Landwehr Infanterie / Schützen)
ESBZ - Specializzazione
Formazioni Volontari (Freiwilligen Formationen)
ESBR - Reggimento
Imperial - Regio Reggimento Tiratori Volontari Carinziani (K.K. Kärntner Freiwilligen Schützen Regiment)
ESBB - Battaglione, Battaglione autonomo, Gruppo
I Battaglione (I. Feld Bataillon)
ESBC - Compagnia - Batteria - Squadrone
2ª Compagnia (2. Feld Kompagnie)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
La relativa tranquillità tra i due schieramenti, per lo più spezzata solo da colpi di fucile, fu interrotta il 9 aprile 1916 dal fuoco di artiglieria nemico, rivolto soprattutto verso la Strekizza inferiore; probabilmente il nemico aveva notato il cambio delle compagnie e la nuova assegnazione delle postazioni. Nella seconda compagnia sono caduti sotto questi colpi di artiglieria, che più volte distrusse anche protezioni: il Caporale Ferdinand Ehrer (comandante del posto di vedetta), gli Schützen Valentin Klemenjak di St. Jakob i. R., Eduard Brunner und Valentin Samitz di Tiffen.
RENF - Fonte
Tonazzi Davide, UNA MONTAGNA, UNA STORIA. 18-19 LUGLIO 1916. I COMBATTIMENTI PER LA CONQUISTA DEL PICCOLO JÔF DI MIEZEGNOT, Edizioni Saisera, Udine 2006.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
Klemenjak Valentin Brunner Eduard Samnitz Valentin 2 Kaernten Schutzencorp
LSTI - Traduzione in italiano
Klemenjak Valentin Brunner Eduard Samnitz Valentin 2 Compagnia dei corpo dei tiratori volontari carinziani
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo bianco
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Frammenti della targa esistente su un monumento crollato. Manca la parte superiore della lapide, come si intuisce dalle foto storiche.
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Ritrovamento
Davide Tonazzi
20/03/2009
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il monumento era dedcicato a 4 Volontari Carinziani morti nel loro alloggio durante un bombardamento. Riposano oggi nel piccolo cimitero degli eroi di Valbruna - Val Saisera.
Gallery
a .Foto storica dell'inaugurazione del monumento
b. Foto storica dell'inaugurazione del monumento
c. Il luogo del ritrovamento