Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento della Vittoria Alata - Sagrado
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000523
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L'allegoria della Vittoria, posta al centro della piazza a Sagrado, venne realizzata dallo scultore Dante Giudetti per sostituire il busto dell'Imperatore austro-ungarico eretto alla fine del XIX secolo.
Il monumento fu inaugurato il 20 settembre del 1917 alla presenza di Emanuele Filiberto, duca d'Aosta. Dopo la celebrazione per i 99 anni dall’inaugurazione della stele, la Vittoria Alata, che soltanto qualche mese prima era stata riposizionata (in occasione della ricorrenza) venne nuovamente rimossa. Ciò per permettere di effettuare delle modifiche alla base del sostegno. Ai piedi della Vittoria Alata è stata saldata una lastra di metallo che ha consentito di fissare in maniera sicura la statua al suo piedistallo. Dopo le polemiche sulla direzione dello sguardo della Vittoria, la stessa è stata riposizionata ruotata di 10 gradi rispetto alla precedente posizione.
RENF - Fonte
Di Micco Maria Concetta, Azzolini Corrado, 1918-2019 I MONUMENTI AI CADUTI DELLA GRANDE GUERRA IN FRIULI VENEZIA GIULIA, L'Orto della cultura Editore, Pasian di Prato 2019.
REVI - Data
1917/09/20
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
DA UN SICURO AUSPICIO QUI ERETTA
TRA I SANGUIGNI BALENI DEL CARSO
INFRANTA POI NON UCCISA
DA LA SVENTURA
QUESTA VITTORIA
NEL QUARTO ANNIVERSARIO DELLA REDENZIONE
SAGRADO RISOLLEVA
NEL RADIOSO TRIONFO DELLE ARMI D'ITALIA
---
24 VI. MCMXV = 24 VI. MCMXIX
LSIO - Trascrizione testo originale
DA UN SICURO AUSPICIO QUI ERETTA
TRA I SANGUIGNI BALENI DEL CARSO
INFRANTA POI NON UCCISA
DA LA SVENTURA
QUESTA VITTORIA
NEL QUARTO ANNIVERSARIO DELLA REDENZIONE
SAGRADO RISOLLEVA
NEL RADIOSO TRIONFO DELLE ARMI D'ITALIA
----
24 VI. MCMXV = 24 VI. MCMXIX
LSTI - Traduzione in italiano
DA UN SICURO AUSPICIO QUI ERETTA
TRA I SANGUIGNI BALENI DEL CARSO
INFRANTA POI NON UCCISA
DA LA SVENTURA
QUESTA VITTORIA
NEL QUARTO ANNIVERSARIO DELLA REDENZIONE
SAGRADO RISOLLEVA
NEL RADIOSO TRIONFO DELLE ARMI D'ITALIA
---
24 VI. MCMXV = 24 VI. MCMXIX
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
03/04/2000
Foto di
Giorgio Pisaniello
03/04/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
03/04/2021
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Tre gradini con angoli smussati sostengono un podio cubico monolitico. Questo innalza una colonna monolitica liscia, con base marmorea e capitello tuscanico decorato. Sopra è posta una base quadrangolare reggente lo zoccolo ottagonale della Vittoria Alata, che indica con la foglia di palma la via per Trieste.
Gallery
a. La colonna della Vittoria Alata nella piazzetta di Sagrado
b. La targa alla base del monumento