Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento dell'ex cimitero di guerra di Langoris - Cormons
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000590
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Cormons / Cormons / Krmin
PVCL - Località principale
Monticello di Angoris
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Monticello di Langoris
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Dal maggio 1915 all’ottobre 1917 il territorio di Cormons, retrovia del fronte, ospitò i comandi del VI Corpo della 3ª Armata e poi della 2ª Armata, oltre che migliaia di soldati italiani nei periodi di riposo.
Nell’estate del 1915 si sviluppò una grave epidemia di colera, tanto che gli ospedali militari di Langoris (n. 230) e di San Quirino (n. 231), entrambi gestiti dalla 10ª Compagnia di Sanità di Napoli, furono adibiti a lazzaretto.
I diari delle Suore Cappuccine di Loano, che prestarono il loro servizio da infermiere a Cormons dall’agosto del 1915 alla fine di ottobre del 1917, riportano che a Langoris i militari ricoverati per colera furono circa 16.000 e di questi 1.300 morirono.
Il numero elevato di decessi determinò la necessità di approntare in loco un cimitero militare; allo scopo venne adibito un terreno posto tra la Villa Locatelli e le case di Monticello, in cui, a fine ottobre 1917, risultavano sepolti 1549 militari italiani e 19 austro-ungarici.
Il toponimo “Langoris" deriva dal basso latino "longória", ossia campo lungo; fu poi italianizzato in "Angoris" con regio decreto nel 1923.
RENF - Fonte
Panzera Giovanni Battista, Femia Franco, Ciancarella Livio, Cavalli Giacomo, CORMONS E BRAZZANO 1917-1918. RITORNANO GLI AUSTRIACI ARRIVANO GLI ITALIANI, Società Cormonese Austria, Cormons 2018.
www.sanitagrandeguerra.it
REVI - Data
1915/08/00 - 1917/11/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSCT - Categoria
Commemorativa
LSII - Trascrizione testo graffito
... A' GENEROS[...]
GIUSTA DI GLORIA
DISPENSIERA
E
MORTE
LSIO - Trascrizione testo originale
... A' GENEROSI
GIUSTA DI GLORIA
DISPENSIERA
E
MORTE
LSIN - Interpretazione
... a' generosi / giusta di glorie dispensiera è morte
LSTI - Traduzione in italiano
La morte dispensa con giustizia la gloria ai generosi
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
LSDM - Dimensioni
Grande
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Parzialmente danneggiato
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Panzera Giovanni Battista, Femia Franco, Ciancarella Livio, Cavalli Giacomo, CORMONS E BRAZZANO 1917-1918. RITORNANO GLI AUSTRIACI ARRIVANO GLI ITALIANI, Società Cormonese Austria, Cormons 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Segnalazione
Giovanni Battista Panzera
15/07/2007
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
11/11/2016
Inserimento
Giorgio Pisaniello
12/05/2021
Aggiornamento
Sergio Cassia
15/09/2022
Foto di
Marco Mantini
05/03/2023
Foto di
Sergio Cassia
13/01/2024
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
Il testo della targa apposta al monumento cimiteriale è tratto dal carme "Dei Sepolcri" di Ugo Foscolo (versi 220, ultima parte, e 221): il Poeta, ricordando gli eroi greci dell'Iliade, osserva che la morte riconosce la dovuta gloria ai grandi uomini. È evidente il parallelo tra gli eroi della guerra di Troia e i combattenti seppelliti nel cimitero.
I versi sono tuttavia citati erroneamente: "gloria" in luogo di "glorie" ed "e" in luogo di "è".
Gallery
a. Il monumento dell'ex cimitero di guerra di Langoris
b. Particolare dell'epigrafe
c. L'iscrizione non evidenziata
d. Il monumento dell'ex cimitero di guerra di Langoris
e. Il retro del monumento
f. Il monumento dell'ex cimitero di guerra di Langoris