Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento del Comando del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 - San Martino del Carso
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
001246
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVCL - Località principale
San Martino del Carso
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Imperiale e Regio Esercito comune (K.u.K. Armee)
ESBA - Arma
Fanteria (Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (K.u.K. Infanterie)
ESBR - Reggimento
Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61 Ritter von Frank (K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61 Ritter von Frank)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
IN PREPARAZIONE
Il monumento individua il luogo in cui si trovava il comando dell'Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61 durante la 3ª Battaglia dell'Isonzo, combattuta dal 19 al 30 ottobre 1915.
Il K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61, il cui titolare onorario (Inhaber) era il General der Infanterie Liborius Ritter von Frank, reclutava nel distretto di Temesvár (ora Timişoara, in Romania), nella regione del Banat ed era composto principalmente da uomini di etnia tedesca (55%), rumena (30%), serbo-croata e magiara (5%) (le principali etnie che abitavano la regione stessa), ma vi figuravano anche polacchi e ruteni. Il reggimento rappresentava, pertanto, una sorta di spaccato dell’Impero multinazionale degli Asburgo.
RENF - Fonte
AA. VV., TRINCEE NASCOSTE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO, SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2008.
Kún Andor, Wegerer Julius, Frass Wilhelm, 61 IN WAFFEN: KRIEGSALBUM DES K.U.K. INFANTERIEREGIMENTS NR. 61 1914-1917, Buchdruckerei Révai, Budapest 1918.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, IL CARSO DELLA GRANDE GUERRA - LE TRINCEE RACCONTANO, Vol. 1 (Redipuglia, Monte S. Michele, Monte Sei Busi), Edizione Lint, Trieste 1996.
REVI - Data
1915/10/1915
REVX - Validità
post
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Tedesco
LSII - Trascrizione testo graffito
KMDO. DES I.R. 61.
während
der 3. Isonzoschlacht
19.-30. OKT. 1915.
LSIO - Trascrizione testo originale
KMDO. DES I.R. 61.
während
der 3. Isonzoschlacht
19.-30. OKT. 1915.
LSIN - Interpretazione
Kommando des Infanterie Regimentes Nr. 61
während der dritten Isonzoschlacht
vom 19 bis 30 Oktober 1915
LSTI - Traduzione in italiano
Comando dell’Imperiale e Regio Reggimento di Fanteria n° 61
durante la terza battaglia dell’Isonzo
19 – 30 ottobre 1915
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., TRINCEE NASCOSTE SUL CARSO TRIESTINO, GORIZIANO E SLOVENO, Transalpina Editrice, Trieste 2008.
Pintér Tamás, Rózsafi János, Stencinger Norbert, MAGYAR EZREDEK A DOBERDÓ-FENNSÍK VÉDELMÉBEN, Nagy Háború Kutatásáért Közhaznú Alapítvány, Budapest 2018.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Marco Mantini
17/10/2003
Foto di
Sergio Cassia
13/03/2016
Inserimento
Giorgio Pisaniello
03/03/2022
Foto di
Sergio Cassia
15/01/2023
Aggiornamento
Sergio Cassia
17/02/2023
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il monumento del Comando del K.u.K. Infanterie Regiment Nr. 61
b. Particolare dell'iscrizione
c. Particolare dell'iscrizione nel 2016, non evidenziata
d. Il monumento nel 2016
e. Resti di baraccamenti all'interno della dolina
f. Resti di baraccamenti all'interno della dolina
g. Il monumento all'interno della dolina