Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento con epigrafe a ricordo della costruzione della strada militare di Peonis - Località Chiarpena
Settore: Gemonese - Friuli Collinare
Codici
Codice
000017
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Trasaghis
PVCL - Località principale
Chiarpena
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Gemonese - Friuli Collinare
LTST - Toponimo storico località principale
Chiarpena
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBV - Civili
Lavoratori civili italiani incaricati dalle autorità militari
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Epigrafe che ricorda la costruzione delle strade militari Cornino - Peonis - Trasaghis e Peonis - Cuel di Forchia (da dove si diramavano le carrabili/mulattiere per Monte Cuar e Monte Covria), entrambe ultimate nel 1917 a cura del Comando del Genio del XII Corpo d'Armata "Zona Carnia", che si avvalse per la prima della Direzione Genio Civile d'Armata e per la seconda del Comando della Piazzaforte "Alto Tagliamento" avente sede nel Forte di Osoppo. Nei lavori fu impiegato un largo numero di operai civili.
RENF - Fonte
Ermacora Matteo, Stefanutti Pieri, STRADE DI GUERRA, Comune di Trasaghis, 2003.
REVI - Data
1917/01/01 - 1917/10/26
TE - Testo epigrafe
LSII - Trascrizione testo graffito
SUB REGE
VICT. EMANUELE III
ANNO MCMXVII
BELLO HEUROPEO FERVENTE
LSIO - Trascrizione testo originale
SUB REGE
VICT. EMANUELE III
ANNO MCMXVII
BELLO HEUROPEO FERVENTE
LSTI - Traduzione in italiano
SOTTO IL GOVERNO DEL RE
VITTORIO EMANUELE TERZO
NELL'ANNO 1917
MENTRE ARDE LA GUERRA EUROPEA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Ermacora Matteo, Stefanutti Pieri, STRADE DI GUERRA, Comune di Trasaghis, 2003.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Pascoli Marco, OPERE MILITARI DELLA GRANDE GUERRA, ITINERARI NEL GEMONESE, Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese, Gemona del Friuli 2017.
Redl Eugen, Pennasilico Alessandro, LA BATTAGLIA DEL MONTE RAGOGNA, a cura di Pascoli Marco, Gaspari Editori, Udine 2004.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Aldo Pascoli
01/04/1998
Ritrovamento
Silvana Faion, Aldo Pascoli, Marco Pascoli
01/04/1998
Foto di
Marco Pascoli
14/03/2012
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
14/03/2012
Inserimento
Marco Pascoli
31/08/2012
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
La costruzione della strada militare di Peonis richiese molti mesi di lavoro, tra l'ottobre 1915 ed il gennaio 1917: questo è il motivo per cui a Cornino ritroviamo l'iscrizione datata 1916 (Cod. 000016) e qui l'epigrafe datata 1917.
Gallery
...Bello Heuropeo Fervente..
a. Il bivio dove emerge il monumento
b. Il monumento
c. Il monumento
d. Particolare della targa
e. Al momento del ritrovamento