Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento commemorativo del 4° Reggimento Honvéd - San Martino del Carso
Settore: Basso Isonzo - Carso
Codici
Codice
000359
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Gorizia / Gurize / Gorica
PVCC - Comune
Sagrado / Segrât / Zagraj
PVCL - Località principale
San Martino del Carso
PVPE - Altra denominazione
Martinščina
;
San Martin dal Cjars
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Basso Isonzo - Carso
LTST - Toponimo storico località principale
San Martino
LTSL - Toponimo storico località specifica
Cappella Diruta
LTSE - Altra denominazione
Chiesa Diruta
;
Kote 197
;
Quota 197 di San Martino
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Impero Austro-Ungarico (Österreichisch-Ungarische Monarchie / Osztrák-Magyar Monarchia)
ESBE - Forza Armata
Imperiali e Regie Forze Armate Terrestri austro-ungariche (K.u.K. Landstreitkräfte)
ESBN - Esercito nazionale
Regio Esercito Nazionale Ungherese (M.K. Honvédség / K.U. Landwehr)
ESBA - Arma
Fanteria (Gyalogság / Infanterie)
ESBS - Specialità
Fanteria (M.K. Honvéd Gyalogság / K.U. Landwehr Infanterie)
ESBR - Reggimento
Regio Ungherese Reggimento di Fanteria dell'Esercito Nazionale Ungherese n° 4 di Nagyvárad (M.K. Nagyváradi 4. Honvéd Gyalogezred / K.U. Nagyvárader Landwehr Infanterie Regiment Nr. 4)
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il monumento celebra i militari del 4° Reggimento di Fanteria Honvéd che sull'altopiano carsico circostante San Martino "combatterono e morirono da eroi" nei duri combattimenti difensivi/controffensivi sostenuti fra l'estate del 1915 e l'estate del 1916 contro le truppe italiane. Questo reggimento del Reale Esercito Nazionale Ungherese era di stanza (sede di guarnigione del comando e dei tre suoi battaglioni, nel 1914) nella città che gli dava il nome: Nagyvárad (in tedesco Großwardein, in rumeno Oradea), oggi situata in territorio rumeno. Il monumento venne costruito dagli stessi soldati del reggimento, per volontà del loro comandante Colonnello Károly Kratochwill von Szentkereszthegy, nel novembre 1917, ossia nelle settimane successive all'avanzata delle forze austro-germaniche sul Piave (seguita alla Battaglia di Caporetto). Contestualmente, furono eretti altri tre analoghi monumenti in onore ai combattenti del reggimento, posizionati sui luoghi-simbolo dell'epopea bellica vissuta dal reparto prima del novembre 1917: alle falde del San Gabriele, sulla Quota 124 di Peteano e presso Nova Vas.
RENF - Fonte
Juren Mitja, Persegati Nicola, DEBELA GRIŽA - SAN MICHELE 1915 - 1916, Lokanda Devetak, San Michele del Carso 2010.
REVI - Data
1917/11/00
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Ungherese
LSII - Trascrizione testo graffito
A M. KIR. 4. HONV. GY.
EZRED DICSŐSÉGES
HARCAI ÉS ELESETT
HŐSEI EMLÉKERE
LSIO - Trascrizione testo originale
A M. KIR. 4. HONV. GY.
EZRED DICSŐSÉGES
HARCAI ÉS ELESETT
HŐSEI EMLÉKERE
LSIN - Interpretazione
Il Regio Ungherese 4° Reggimento di Fanteria Honvéd
In memoria dei gloriosi eroi caduti combattendo
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in rilievo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
STCO - Note
Il monumento, fortemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale, è stato più volte restaurato in modo ottimale: nel 1994 dal Gruppo Ana di Gradisca e nel 2019 dal Gruppo Speleologico Carsico di San Martino. Risulta valorizzato da apposita cartellonistica.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., STORIE DI UOMINI DAL FRONTE DI SAN MARTINO DEL CARSO 1916, Gruppo Speleologico Carsico, Sezione Ricerche Storiche, Cormons 2014.
Fabi Lucio, ANDAR PER TRINCEE SUL CARSO DELLA GRANDE GUERRA, Transalpina Editrice, Trieste 2014.
https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2019/11/26/news/nuova-vita-per-il-monumento-del-4-reggimento-honved-1.38020423
https://nagyhaboru.blog.hu/2012/04/18/museo_della_grande_guerra_di_san_martino_del_carso
Juren Mitja, Persegati Nicola, DEBELA GRIŽA - SAN MICHELE 1915 - 1916, Lokanda Devetak, San Michele del Carso 2010.
Mantini Marco, LA ZONA MONUMENTALE DEL MONTE SAN MICHELE, Gaspari Editore, Udine 2016.
Pascoli Marco, GRAFFITI DI GUERRA, UN PATRIMONIO STORICO NASCOSTO TRA LE TRINCEE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, Aviani & Aviani Editori - Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra di Ragogna, Udine 2014 | 2016 | 2020.
Rózsafj János, Stencjnger Norbert, 17 - ES SZÉKESFEHÉRVÁRJ HONVÉDEK A DOBERDÓN, Honvédség és Társadalom Baráti Kör, Budapest 2008.
Simonit Gianfranco, Visintin Ranieri, SAN MARTINO DEL CARSO 1915 - 1916, Gruppo Speleologico Carsico, Sezione Ricerche Storiche, Ronchi dei Legionari 2012.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
13/02/2014
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
13/02/2014
Foto di
Sergio Cassia
11/04/2015
Inserimento
Marco Pascoli
30/01/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il monumento, restaurato, nel 2014
b. Il monumento in un'immagine storica del 1918
c. L'epigrafe
d. Particolare dell'epigrafe
e. Il monumento nel 2015