Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento commemorativo del 2° Reggimento Fanteria- Cavaso del Tomba
Settore: Monte Grappa
Codici
Codice
001088
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Veneto
PVCP - Provincia
Treviso
PVCC - Comune
Cavaso del Tomba
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Monte Grappa
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
ESBG - Brigata
Brigata Re
ESBR - Reggimento
2° Reggimento Fanteria
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
DAL LIBRO DI BURBELLO La Brigata Re era costituita dal 1° e 2° reggimento di fanteria, allo scoppio della guerra fu subito inviata presso Gorizia per conquistare il Podgora. per tutto il 1915 si accanisce contro questo settore. nel 1916 amplia le sue operazioni fi no ad Oslavia, poi viene trasferita nel settore di Castegnavizza – Hudi log (Carso). nel 1917 viene incaricata di svolgere una delicata operazione a sorpresa per la conquista del dosso del palo, l’obiettivo viene raggiunto ma con perdite pesanti. dopo Caporetto riceve l’ordine di impegnarsi a fondo per rallentare l’avanzata nemica e permettere il passaggio dell’Isonzo a molti reparti in ritirata. riesce a mettersi in salvo oltre il Piave e si raduna a Biadene (tV) come riserva del i Corpo d’armata. già il 21 novembre presidia la linea intermedia del monte tomba e lo difende dall’attacco congiunto di battaglioni cacciatori della divisione Jager tedesca e truppe d’assalto austriache riescono ad occupare la linea di cresta costringendo i nostri reparti a trincerarsi a circa 200 m dalla linea nemica. a dicembre riceve il cambio dalla 47ª divisione francese e si trasferisce a ponte Vigodarzere per il riordino. ritorna nel settore del Monfenera, nel marzo del 1918, con turni di prima linea e riposo alle dipendenze della 70ª divisione. nella battaglia finale ha il compito di occupare la Conca di alano ed inseguire l’avversario una volta messo in fuga. gli obiettivi vengono raggiunti, sostiene violenti scontri presso monte Madal. in questi giorni lascia sul campo 1043 soldati ed ufficiali. Il 31 ottobre viene messa a riposo fi no al termine del conflitto. il monumento è stato fatto dalla stessa brigata a ricordo dei compagni caduti tra la fine del 1917 ed il 1918. e’ stato restaurato nel 2005.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
IL
2° FA
LSIO - Trascrizione testo originale
IL
2° FA
LSTI - Traduzione in italiano
IL
2° REGGIMENTO FANTERIA
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Diego Franchetti
28/04/2019
Rilevamento
Diego Franchetti
28/04/2019
Inserimento
Giorgio Pisaniello
28/01/2022
AN - Annotazioni