Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento commemorativo -Cimitero di Ruda
Settore: Bassa Friulana
Codici
Codice
000574
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Ruda / Rude
PVCL - Località principale
Ruda
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Bassa Friulana
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
L’obelisco in oggetto venne costruito per ricordare le 583 salme di soldati italiani sepolte, per vent’anni, nel cimitero di Ruda, esumate e trasportate a Redipuglia per raggiungere, come dice l’epigrafe, il loro comandante.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
In memoria
di prodi figli d'Italia
romanamente caduti
per la difesa
del sacro retaggio di Roma
dalla rinnovata
minaccia barbarica
Sull'Isonzo e sul Carso
morendo
s'immortalarono
negli anni di guerra
e di gloria
1915-16
Date fiori
alle tombe dei valorosi
non lacrime
il loro tragico fato
non vuole compianto
ma gloria
LSIO - Trascrizione testo originale
In memoria
di prodi figli d'Italia
romanamente caduti
per la difesa
del sacro retaggio di Roma
dalla rinnovata
minaccia barbarica
Sull'Isonzo e sul Carso
morendo
s'immortalarono
negli anni di guerra
e di gloria
1915-16
Date fiori
alle tombe dei valorosi
non lacrime
il loro tragico fato
non vuole compianto
ma gloria
LSTI - Traduzione in italiano
In memoria
di prodi figli d'Italia
romanamente caduti
per la difesa
del sacro retaggio di Roma
dalla rinnovata
minaccia barbarica
Sull'Isonzo e sul Carso
morendo
s'immortalarono
negli anni di guerra
e di gloria
1915-16
Date fiori
alle tombe dei valorosi
non lacrime
il loro tragico fato
non vuole compianto
ma gloria
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Assoggettato restauro/ricostruzione
DO - Fonti e documenti di riferimento
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Rilevamento
Giorgio Pisaniello
06/03/2017
Foto di
Giorgio Pisaniello
04/05/2021
Inserimento
Giorgio Pisaniello
05/05/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il monumento centrale del cimitero di Ruda.
b. La targa centrale.
c. La targa sul lato destro del monumento
d. La targa sul lato sinistro del monumento