Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Cerca
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
In corso di compilazione
Monumento centrale del Cimitero Militare "Capitano Ottavio Caiazzo" - Avče
Settore: Medio Isonzo - Collio
Codici
Codice
000240
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Postbellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Slovenia
PVCR - Regione
Goriška
PVCC - Comune
Kanal ob Soči
PVCL - Località principale
Avče
PVPE - Altra denominazione
Auzza
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Medio Isonzo - Collio
LTST - Toponimo storico località principale
Auzza
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il cimitero di guerra italiano di Auzza venne inizialmente organizzato fra la seconda metà dell'agosto e il mese di settembre 1917 dai reparti della Regia 2ª Armata, per dare sepoltura ai soldati caduti in questo settore durante l'11ª Battaglia dell'Isonzo. Nel Primo Dopoguerra, segnatamente fra il 1919 e il 1921, esso fu riorganizzato e implementato dalle autorità italiane: il monumento oggetto della presente schede risale a quest'ultimo periodo. Il cimitero venne dedicato alla memoria del Capitano Ottavio Caiazzo, del 2° Reggimento Fanteria della Brigata Re, caduto durante un combattimento di retroguardia il 26 ottobre 1917 sul Kobilek, Medaglia d'Oro al Valor Militare. Nella seconda metà degli anni '30, gran parte delle salme dei caduti qui inumate fu traslata presso il Sacrario di Oslavia.
RENF - Fonte
Documentazione conservata presso l'Archivio privato di Marco Mantini.
REVI - Data
1919/00/00 - 1921/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Monumento centrale del cimitero militare di Auzza
Croce Cristiana rappresentata da una imponente baionetta conficcata nel terreno, avvolta da fronde di alloro e quercia
Vari elementi decorativi
LSIO - Trascrizione testo originale
Monumento centrale del cimitero militare di Auzza
Croce Cristiana rappresentata da una imponente baionetta conficcata nel terreno, avvolta da fronde di alloro e quercia
Vari elementi decorativi
LSTI - Traduzione in italiano
Monumento centrale del cimitero militare di Auzza
Croce Cristiana rappresentata da una imponente baionetta conficcata nel terreno, avvolta da fronde di alloro e quercia a simbolo di gloria e temperanza
Vari elementi decorativi
LSIC - Tecnica di costruzione
Scultura in cemento
LSIM - Materiali utilizzati
Cemento
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
STCO - Note
Il monumento è l'unica vestigia tuttora esistente del cimitero.
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Di Brazzano Orio, CAPORETTO, UNA RILETTURA DELLA STORIA SUI LUOGHI DELLA BATTAGLIA CHE SORPRESE VINTI E VINCITORI, Editore Lint, Trieste 1996.
Di Brazzano Orio, LA GRANDE GUERRA SULLA FRONTE GIULIA, Edizione Panorama, Trento 2002.
Scrimali Antonio, Scrimali Furio, PREALPI GIULIE - ESCURSIONI E TESTIMONIANZE SUI MONTI DELLA GRANDE GUERRA, Casa Editrice Panorama, Trento 1997.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Mantini
Foto di
Marco Pascoli
16/01/2000
Rilevamento
Aldo Pascoli, Marco Pascoli
16/01/2000
Inserimento
Marco Pascoli
11/04/2013
Aggiornamento
Marco Mantini, Marco Pascoli
31/03/2021
AN - Annotazioni
Gallery
a. L'imponente monumento cimiteriale
b. Il monumento
c. Il monumento nel 2000
d. Il cimitero militare di Auzza negli anni '20 (Museo della Grande Guerra di Ragogna)