Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento centrale cimitero di guerra - Muse di Timau
Settore: Carnia
Codici
Codice
000179
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Lapide - Cimitero militare
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Friuli Venezia Giulia
PVCP - Provincia
Udine / Udin
PVCC - Comune
Paluzza / Paluce
PVCL - Località principale
Località Muse di Timau
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Carnia
AU - Autore
ESBS - Stato belligerante
Regno d'Italia
ESBE - Forza Armata
Regio Esercito Italiano
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
Il Cimitero militare di Timau fu strutturato nel 1916 e conteneva circa 1800 salme, in grandissima parte di soldati italiani. Nel 1935 i resti sacri furono traslati all'Ossario di Timau e la piattaforma cimiteriale venne adibita ad uso civile. Tuttavia, il monumento centrale del camposanto non è stato adulterato e ancora oggi lo si può appressare nella sua eleganza costruttiva.
RENF - Fonte
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998.
REVI - Data
1916/00/00
REVX - Validità
ca.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
Monumento raffigurante una Croce incarnata da una grande baionetta piantata a terra ed avvolta da fronde di quercia ed alloro.
Lapide centrale:
Qui
Spiriti immortali
vegliano gli antichi confini
contro la furia nemica
conservati alla Patria
in offerta sacra di sangue.
___ . ___
LSIC - Tecnica di costruzione
Epigrafe: incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Marmo, cemento.
CO - Stato di conservazione
STCC - Stato di conservazione
Integro
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
Gransinigh Adriano, LA GUERRA SULLE ALPI GIULIE E CARNICHE, Libreria Editrice Aquileia, Tolmezzo 1994.
Unfer Lindo, TESTIMONIANZE DELLA GRANDE GUERRA SUI MONTI DI TIMAU E DINTORNI, Associazione Amici delle Alpi Carniche, Timau 1998 | 2012 | 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Marco Pascoli
11/10/2012
Rilevamento
Marco Pascoli - Aldo Pascoli
11/10/2012
Inserimento
Marco Pascoli
24/12/2013
AN - Annotazioni
OSS - Osservazioni
L'alloro è tradizionalmente simbolo di vittoria, gloria, onore, trionfo. La quercia rappresenta invece la forza, la perseveranza, l'impegno, la dignità. Evidente appare l'intento del monumento di associare questi valori perenni alla memoria dei soldati caduti.
Foto storiche: archivio Dr. Nicola Persegati.
Gallery
a. Il monumento al centro dell'attuale cimitero di Muse - Timau
b. Il monumento
c. Particolare della croce
d. L'epigrafe
f. Il cimitero nel 1916
g. Il monumento centrale nel 1916