Il Catasto dei Graffiti della Grande Guerra
Progetto
Catasto
Approfondimenti
Eventi
Cerca nel sito
Cerca
Contiene
Inizia per
E' uguale a
Visualizza
10 records
25 records
100 records
Tutto
Contatti
Login
Monumento alla memoria del 55 lavoratori travolti dalla frana del 19 gennaio 1917 - Panchià
Settore: Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
Codici
Codice
001757
ESC - Ente Schedatore
Gruppo Storico Friuli Collinare - Museo della Grande Guerra di Ragogna
OG - Oggetto
OGTT - Tipo oggetto
Monumento - Cippo
OGTE - Epoca origine
Bellica
LC - Localizzazione
PVCS - Stato
Italia
PVCR - Regione
Trentino-Alto Adige/Südtirol
PVCP - Provincia
Trento
PVCC - Comune
Panchià / Pancià
PVCL - Località principale
Le Venzàn
PVSO - Localizzazione attuale
In situ
LS - Localizzazione storica
LTSS - Settore
Val di Fiemme - Lagorai - Alto Cismon
AU - Autore
RE - Notizie storiche
RENN - Notizia storica
In seguito all’inizio della guerra con il Regno d’Italia, la strada della Val di Fiemme - Ora - Moena (lunga 45 km e costruita dalla Magnifica Comunità di Fiemme nella seconda metà dell’800) divenne di somma importanza per l’approvvigionamento delle truppe.
Per la manutenzione della strada - logorata dal continuo passaggio di trattrici, cannoni e carriaggi - si aprì una cava di ghiaia calcarea nella zona di Le Venzàn, presso Panchià; ai lavori furono addetti soprattutto prigionieri russi, aiutati da qualche operaio locale, sotto sorveglianza militare.
Oltre un anno dopo l’apertura della cava, il 19 gennaio 1917, alle ore 16.30, si staccò dal sovrastante pendio del Monte Cornon un’enorme frana, costituita da ghiaione misto a neve; la frana travolse opere e persone, finendo la propria corsa nella ripida scarpata verso il torrente Avisio.
Il generale Fischer, comandante del fronte del Lagorai, di stanza a Ziano, fece affluire da Moena una compagnia di Standschützen per il salvataggio dei possibili superstiti; il generale richiamò altresì un cannone da 75/13 dalla Cima di Litegosa (a circa 2.400 metri di quota) per portarlo a 1.200 m., dirimpetto alla frana, e fece sparare alcuni colpi all’apice dello scoscendimento per scongiurare altre cadute di materiale.
Il franamento, forse causato dall’eccessivo scavo di materiale alla base del pendio, causò la morte di 55 lavoratori, in gran parte prigionieri russi, oltre a un giovane Standschütze di Ziano, Francesco Varesco dei Demetri, classe 1896. Le salme vennero seppellite nel cimitero militare presso la Parrocchiale di Panchià.
Nel luogo della frana venne eretto un cippo monumento a ricordo.
RENF - Fonte
AA. VV., PANCHIÀ, DOCUMENTI E CURIOSITÀ DALLE EPOCHE PREISTORICHE AI TEMPI MODERNI, Circolo Culturale Ricreativo, Panchià 1996.
https://it.wikipedia.org/wiki/Frana_di_Venzan
Zorzi Aldo, IL CIPPO MONUMENTO DEI RUSSI DI PANCHIÀ, in "Aquile in Guerra" n. 8/2000, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2020.
TE - Testo epigrafe
LSIL - Lingua
Italiano
LSII - Trascrizione testo graffito
ALLA MEMORIA
dei
55 LAVORATORI
TRAVOLTI nel FRANAMENTO
avvenuto
il GIORNO 19-1-1917
alle
Ore 16³̲⁰̲.
LSIO - Trascrizione testo originale
ALLA MEMORIA
dei
55 LAVORATORI
TRAVOLTI nel FRANAMENTO
avvenuto
il GIORNO 19-1-1917
alle
Ore 16³̲⁰̲.
LSIN - Interpretazione
Alla memoria dei 55 lavoratori
travolti nel franamento avvenuto il 19 gennaio 1917 alle ore 16.30
LSIC - Tecnica di costruzione
Incisione in cavo
LSIM - Materiali utilizzati
Pietra
CO - Stato di conservazione
DO - Fonti e documenti di riferimento
BIB - Bibliografia che menziona il graffito
AA. VV., PANCHIÀ, DOCUMENTI E CURIOSITÀ DALLE EPOCHE PREISTORICHE AI TEMPI MODERNI, Circolo Culturale Ricreativo, Panchià 1996.
https://it.wikipedia.org/wiki/Frana_di_Venzan
Zorzi Aldo, IL CIPPO MONUMENTO DEI RUSSI DI PANCHIÀ, in "Aquile in Guerra" n. 8/2000, Società Storica per la Guerra Bianca, Buccinasco 2020.
CM - Compilazione e aggiornamenti
CMPR - Ruolo intervento
CMPN - Nome
CMPD - Data
Foto di
Sergio Cassia
30/10/2022
Rilevamento
Sergio Cassia, Alisa Orlova
30/10/2022
Inserimento
Sergio Cassia
04/11/2022
AN - Annotazioni
Gallery
a. Il monumento alla memoria del 55 lavoratori travolti nel franamento del 19 gennaio 1917
b. Particolare della lapide
c. La frana del 19 gennaio 1917 ("Gesamtansicht des Bergsturzes im Fleimstal bei Panchia" - K.u.k. Kriegspressequartier, Lichtbildstelle - Wien; fonte: ÖNB Bildarchiv und Grafiksammlung, WK1/ALB067/19501)
d. La frana del 19 gennaio 1917 ("Panorama vom Bergsturz im Fleimstal" - K.u.k. Kriegspressequartier, Lichtbildstelle - Wien; fonte: ÖNB Bildarchiv und Grafiksammlung, WK1/ALB064/18023a)
e. Un prigioniero russo seppellito dalla frana ("Bergsturz bei Panchia, verschütteter Russe. Panchia" - K.u.k. Kriegspressequartier, Lichtbildstelle - Wien; fonte: ÖNB Bildarchiv und Grafiksammlung, WK1/ALB067/19501)